In questo episodio:
- Il Nasdaq continua a segnare nuovi massimi storici, mentre l’AI si conferma il vero motore del rally. Nvidia, Meta e Microsoft guidano il tech, e anche asset alternativi come oro e Bitcoin registrano guadagni intorno al 30% da inizio anno. Intanto, le stablecoin entrano ufficialmente nel sistema finanziario tradizionale con l’appoggio di Trump.
- Il mercato entra in una settimana cruciale, tra trimestrali di big tech, aggiornamenti dalle Banche Centrali e la scadenza del primo agosto per gli accordi sui dazi. Trump accelera sull’AI con ordini esecutivi per sbloccare investimenti, mentre la Fed resta ferma sui tassi ma potrebbe rivedere al rialzo le stime d’inflazione. La pressione politica su Powell aumenta e il clima si fa più instabile.
- In Europa le trimestrali sorprendono meno, complice un euro troppo forte che penalizza gli esportatori. I titoli molto detenuti deludono, mentre quelli più shortati sorprendono in positivo. La BCE sospende i tagli, ma i mercati si aspettano ancora due interventi entro fine anno. Intanto, in UK le famiglie tornano a risparmiare come nel 2008, segnale di preoccupazione diffusa.
Sotto la superficie di un mercato stabile si nasconde una fase di transizione strategica. Le rotazioni settoriali, il riemergere del rischio geopolitico e la centralità dell’AI stanno riscrivendo le mappe. Agosto sarà più di una semplice pausa estiva: potrebbe essere l’inizio di un nuovo equilibrio, meno concentrato e più selettivo.