Nella rinomata Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma, sede del Senato italiano, si è tenuto un convegno sull'intelligenza artificiale, organizzato dall'associazione FDS e Teleambiente, su iniziativa del Senatore Andrea De Priamo.
Tra i relatori di spicco troviamo: il senatore De Priamo, Valerio de Gioia (consigliere della corte d'appello), William Nonnis (analista tech alla presidenza del consiglio), Cosimo Accoto (filosofo tech), Claudia Conte (attivista per i diritti umani) e Sergio Cutrona, autore del libro "Direzione Felicità: viaggio di un ricercatore spirituale", insieme a molte altre figure illustri.
Particolarmente rilevante è l'intervista a Nikita Pelizon, artista versatile e cantante, qui per presentare il suo ultimo brano Unika. Il testo incisivo della canzone evidenzia come la costante esposizione a feed in un'epoca di incertezze possa facilmente causare confusione interiore e mancanza di fiducia in se stessi.
Nikita Pelizon, già attiva nell'ultimo anno nelle scuole italiane per discutere di dipendenza dai social e cyberbullismo attraverso il progetto Gap, ha recentemente rilasciato un'intervista a Gloria De Curtis, rappresentante dell'associazione FDS.
Durante l'intervista, ha evidenziato come l'intelligenza artificiale, oggi uno strumento di punta, possa rappresentare un'opportunità straordinaria, ad esempio, fungendo da assistente ideale o fornendo risorse a chi non ha grandi possibilità economiche.
Tuttavia, ha anche messo in guardia sul fatto che il progresso tecnologico potrebbe allontanare le persone dall'importanza dello studio e dallo sviluppo delle proprie capacità personali, come dimostrato nei recenti utilizzi del chatbot AI di Google, Gemini, da parte dello studente statunitense Vidhay Reddy.
Il furto d'identità è un'altra questione cruciale, così come la necessità di sviluppare rapidamente leggi efficaci e una rete di sicurezza attiva per proteggere gli utenti nell'Era Digitale. Questi temi sono stati introdotti durante l'intervista, insieme all'invito a riscoprire la vita reale, lontana dagli schermi, e a prestare attenzione al mondo tangibile, caratterizzato da relazioni umane e dalla bellezza della vita.
È importante godere delle piccole cose, come ammirare il cielo e apprezzare la meraviglia della natura.
Nel suo ultimo singolo, UNIKA, Nikita mette in evidenza come l'eccessiva dipendenza dalla tecnologia possa influire negativamente sul benessere individuale e sulla percezione della vita.
Secondo l'artista, la società si è adattata a un mondo mediato dallo schermo, che, pur offrendo infinite opportunità, rischia di alienare le persone: "La società si è adattata a un display che ti mostra il mondo, mentre ci allontana completamente."
Ha anche menzionato il Goal 16 dell'Agenda 2030 dell'ONU, mettendo in evidenza il crescente fenomeno del cyberbullismo nei social media, che provoca gravi danni nella vita degli adolescenti e non solo. Questo obiettivo mira a garantire la riduzione di tutte le forme di violenza.