
Sign up to save your podcasts
Or


Nella prima parte del nostro programma oggi parleremo di una manifestazione di protesta che, domenica scorsa, è stata inscenata a Bruxelles da alcuni gruppi anti-immigrazione. Parleremo poi del veto che il governatore della Georgia ha posto a un controverso disegno di legge sulla libertà religiosa che era stato approvato dal parlamento statale all’inizio del mese. In seguito, vedremo come, lo scorso venerdì, l’azienda informatica statunitense Microsoft abbia dovuto scusarsi pubblicamente, dopo la diffusione di alcuni tweet offensivi generati dal suo nuovo programma di intelligenza artificiale, Tay. Concluderemo infine la prima parte del nostro programma con l’iniziativa della Federcalcio rumena, che, per stimolare l’interesse per lo studio della matematica nei fan più giovani, ha chiesto ai suoi giocatori di indossare delle maglie con delle espressioni matematiche.
- Gruppi anti-immigrazione inscenano una manifestazione di protesta a Bruxelles
- Il governatore della Georgia pone il veto a una controversa proposta di legge sulla “libertà religiosa”
- La Microsoft si dice “profondamente dispiaciuta” per i tweet offensivi del suo nuovo programma di intelligenza artificiale
- I giocatori di calcio rumeni indossano dei problemi matematici per stimolare l’interesse dei ragazzi per la matematica
La seconda parte del programma, come sempre, sarà dedicata alla cultura e alla lingua italiana. Nel segmento grammaticale, oggi esploreremo il tema della concordanza nel passato prossimo. Concluderemo infine la puntata di oggi con una nuova espressione idiomatica: “Mettere la pulce nell’orecchio”.
By Linguistica 3604.2
159159 ratings
Nella prima parte del nostro programma oggi parleremo di una manifestazione di protesta che, domenica scorsa, è stata inscenata a Bruxelles da alcuni gruppi anti-immigrazione. Parleremo poi del veto che il governatore della Georgia ha posto a un controverso disegno di legge sulla libertà religiosa che era stato approvato dal parlamento statale all’inizio del mese. In seguito, vedremo come, lo scorso venerdì, l’azienda informatica statunitense Microsoft abbia dovuto scusarsi pubblicamente, dopo la diffusione di alcuni tweet offensivi generati dal suo nuovo programma di intelligenza artificiale, Tay. Concluderemo infine la prima parte del nostro programma con l’iniziativa della Federcalcio rumena, che, per stimolare l’interesse per lo studio della matematica nei fan più giovani, ha chiesto ai suoi giocatori di indossare delle maglie con delle espressioni matematiche.
- Gruppi anti-immigrazione inscenano una manifestazione di protesta a Bruxelles
- Il governatore della Georgia pone il veto a una controversa proposta di legge sulla “libertà religiosa”
- La Microsoft si dice “profondamente dispiaciuta” per i tweet offensivi del suo nuovo programma di intelligenza artificiale
- I giocatori di calcio rumeni indossano dei problemi matematici per stimolare l’interesse dei ragazzi per la matematica
La seconda parte del programma, come sempre, sarà dedicata alla cultura e alla lingua italiana. Nel segmento grammaticale, oggi esploreremo il tema della concordanza nel passato prossimo. Concluderemo infine la puntata di oggi con una nuova espressione idiomatica: “Mettere la pulce nell’orecchio”.

461 Listeners

470 Listeners

508 Listeners

781 Listeners

1,979 Listeners

256 Listeners

341 Listeners

49 Listeners

220 Listeners

872 Listeners

432 Listeners

261 Listeners

436 Listeners

230 Listeners

151 Listeners

203 Listeners

194 Listeners

211 Listeners

146 Listeners

160 Listeners

43 Listeners

96 Listeners