
Sign up to save your podcasts
Or


Nella prima parte del nostro programma oggi commenteremo l’approvazione da parte del Senato degli Stati Uniti di un controverso disegno di legge che si propone di consentire alle famiglie delle vittime degli attentati dell’11 settembre di citare in giudizio l’Arabia Saudita. Parleremo poi dei violenti incendi boschivi che hanno colpito la provincia dell’Alberta, in Canada, nella regione dei giacimenti delle sabbie bituminose, rendendo necessaria l’evacuazione di 90.000 persone. Proseguiremo poi con un rapporto, pubblicato lo scorso lunedì, secondo il quale gli investimenti realizzati dai cittadini cinesi nel mercato immobiliare statunitense hanno raggiunto una cifra superiore ai 110 miliardi di dollari. Concluderemo infine questa prima parte del programma con una notizia che arriva dal Regno Unito, dove una receptionist ha avviato una petizione per modificare alcuni requisiti sessisti nel codice di abbigliamento delle aziende.
- Il Senato degli Stati Uniti approva il controverso disegno di legge “9/11”
- Incendi boschivi in Canada minacciano i giacimenti di sabbie bituminose
- Acquirenti cinesi investono miliardi di dollari nel settore immobiliare statunitense
- Regno Unito, una receptionist avvia una petizione per cambiare il codice di abbigliamento aziendale
Nel segmento grammaticale presenteremo un’introduzione al trapassato remoto. Infine, concluderemo la trasmissione con una nuova espressione idiomatica: “In tempi di vacche grasse/magre.”
By Linguistica 3604.2
159159 ratings
Nella prima parte del nostro programma oggi commenteremo l’approvazione da parte del Senato degli Stati Uniti di un controverso disegno di legge che si propone di consentire alle famiglie delle vittime degli attentati dell’11 settembre di citare in giudizio l’Arabia Saudita. Parleremo poi dei violenti incendi boschivi che hanno colpito la provincia dell’Alberta, in Canada, nella regione dei giacimenti delle sabbie bituminose, rendendo necessaria l’evacuazione di 90.000 persone. Proseguiremo poi con un rapporto, pubblicato lo scorso lunedì, secondo il quale gli investimenti realizzati dai cittadini cinesi nel mercato immobiliare statunitense hanno raggiunto una cifra superiore ai 110 miliardi di dollari. Concluderemo infine questa prima parte del programma con una notizia che arriva dal Regno Unito, dove una receptionist ha avviato una petizione per modificare alcuni requisiti sessisti nel codice di abbigliamento delle aziende.
- Il Senato degli Stati Uniti approva il controverso disegno di legge “9/11”
- Incendi boschivi in Canada minacciano i giacimenti di sabbie bituminose
- Acquirenti cinesi investono miliardi di dollari nel settore immobiliare statunitense
- Regno Unito, una receptionist avvia una petizione per cambiare il codice di abbigliamento aziendale
Nel segmento grammaticale presenteremo un’introduzione al trapassato remoto. Infine, concluderemo la trasmissione con una nuova espressione idiomatica: “In tempi di vacche grasse/magre.”

461 Listeners

470 Listeners

508 Listeners

781 Listeners

1,979 Listeners

256 Listeners

341 Listeners

49 Listeners

220 Listeners

872 Listeners

432 Listeners

261 Listeners

436 Listeners

230 Listeners

151 Listeners

203 Listeners

194 Listeners

211 Listeners

146 Listeners

160 Listeners

43 Listeners

96 Listeners