
Sign up to save your podcasts
Or


Come di consueto, anche oggi daremo inizio al nostro programma commentando alcune notizie di attualità. In particolare, commenteremo un messaggio pubblicato su Twitter dal presidente eletto Donald Trump in merito al possibile sviluppo di missili intercontinentali da parte della Corea del Nord. Vedremo inoltre come Google abbia modificato il proprio algoritmo in modo da evitare che i contenuti pubblicati dai siti che negano la realtà storica dell’Olocausto emergano ai primi posti nei risultati di ricerca. In seguito, parleremo del “diritto alla disconnessione”, una misura che fa parte di una nuova legge entrata in vigore in Francia lo scorso 1 gennaio. Infine, commenteremo un nuovo programma, messo a punto dal governo finlandese, che offrirà a 2.000 cittadini un reddito garantito.
- Donald Trump afferma che la possibilità che la Corea del Nord sviluppi dei missili in grado di colpire gli Stati Uniti “non si verificherà”.
- Un nuovo algoritmo di Google abbassa il posizionamento dei siti negazionisti nei risultati di ricerca
- Francia, entra in vigore la legge sul “diritto alla disconnessione”
- La Finlandia offre un reddito garantito a 2.000 cittadini
La seconda parte della nostra trasmissione sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Il segmento grammaticale ci illustrerà, con numerosi esempi, l’argomento che esploriamo oggi: gli avverbi di quantità. Infine, in conclusione del programma, presenteremo una nuova espressione idiomatica: Acqua in bocca.
By Linguistica 3604.2
159159 ratings
Come di consueto, anche oggi daremo inizio al nostro programma commentando alcune notizie di attualità. In particolare, commenteremo un messaggio pubblicato su Twitter dal presidente eletto Donald Trump in merito al possibile sviluppo di missili intercontinentali da parte della Corea del Nord. Vedremo inoltre come Google abbia modificato il proprio algoritmo in modo da evitare che i contenuti pubblicati dai siti che negano la realtà storica dell’Olocausto emergano ai primi posti nei risultati di ricerca. In seguito, parleremo del “diritto alla disconnessione”, una misura che fa parte di una nuova legge entrata in vigore in Francia lo scorso 1 gennaio. Infine, commenteremo un nuovo programma, messo a punto dal governo finlandese, che offrirà a 2.000 cittadini un reddito garantito.
- Donald Trump afferma che la possibilità che la Corea del Nord sviluppi dei missili in grado di colpire gli Stati Uniti “non si verificherà”.
- Un nuovo algoritmo di Google abbassa il posizionamento dei siti negazionisti nei risultati di ricerca
- Francia, entra in vigore la legge sul “diritto alla disconnessione”
- La Finlandia offre un reddito garantito a 2.000 cittadini
La seconda parte della nostra trasmissione sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Il segmento grammaticale ci illustrerà, con numerosi esempi, l’argomento che esploriamo oggi: gli avverbi di quantità. Infine, in conclusione del programma, presenteremo una nuova espressione idiomatica: Acqua in bocca.

461 Listeners

471 Listeners

508 Listeners

781 Listeners

1,985 Listeners

255 Listeners

341 Listeners

49 Listeners

220 Listeners

871 Listeners

431 Listeners

261 Listeners

436 Listeners

230 Listeners

151 Listeners

204 Listeners

195 Listeners

211 Listeners

146 Listeners

159 Listeners

43 Listeners

96 Listeners