
Sign up to save your podcasts
Or


Nella prima parte del nostro programma, discuteremo di alcune delle più importanti notizie internazionali di questa settimana. Inizieremo con l’avvertimento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha invitato i paesi a prepararsi per un’eventuale pandemia da coronavirus. Subito dopo, vi racconteremo della decisione del consiglio comunale di Praga di cambiare il nome della piazza, situata di fronte all’ambasciata russa, intitolandola al dissidente russo assassinato Boris Nemtsov. Poi, vi racconteremo di uno studio, secondo il quale la scienza può guarire un cuore spezzato, alleviandone i disturbi fisici e psicologici. Per finire, discuteremo della controversa decisione, presa dall’amministrazione cittadina di Berlino di congelare gli affitti di un milione e mezzo di abitazioni.
Nella seconda parte della trasmissione, nel segmento Trending in Italy, parleremo di alcune importanti notizie italiane. Vi racconteremo del MOSE, il progetto di ingegneria civile e idraulica, pensato per proteggere Venezia dall’alta marea, ma mai entrato in funzione. Subito dopo vi racconteremo del “giornale sospeso”, una bella iniziativa promossa da un’edicolante di Torino.
- L’Organizzazione Mondiale della Sanità avverte i paesi del mondo di prepararsi a una possibile pandemia
- Praga rinomina la piazza di fronte all’ambasciata russa, intitolandola a Boris Nemtsov
- La scienza può guarire un cuore spezzato?
- Berlino inizia a congelare gli affitti per un milione e mezzo di abitazioni
- MOSE potrebbe entrare in funzione già dal prossimo giugno
- Giornale sospeso, l’iniziativa benevola per promuovere cultura e informazione
By Linguistica 3604.2
159159 ratings
Nella prima parte del nostro programma, discuteremo di alcune delle più importanti notizie internazionali di questa settimana. Inizieremo con l’avvertimento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha invitato i paesi a prepararsi per un’eventuale pandemia da coronavirus. Subito dopo, vi racconteremo della decisione del consiglio comunale di Praga di cambiare il nome della piazza, situata di fronte all’ambasciata russa, intitolandola al dissidente russo assassinato Boris Nemtsov. Poi, vi racconteremo di uno studio, secondo il quale la scienza può guarire un cuore spezzato, alleviandone i disturbi fisici e psicologici. Per finire, discuteremo della controversa decisione, presa dall’amministrazione cittadina di Berlino di congelare gli affitti di un milione e mezzo di abitazioni.
Nella seconda parte della trasmissione, nel segmento Trending in Italy, parleremo di alcune importanti notizie italiane. Vi racconteremo del MOSE, il progetto di ingegneria civile e idraulica, pensato per proteggere Venezia dall’alta marea, ma mai entrato in funzione. Subito dopo vi racconteremo del “giornale sospeso”, una bella iniziativa promossa da un’edicolante di Torino.
- L’Organizzazione Mondiale della Sanità avverte i paesi del mondo di prepararsi a una possibile pandemia
- Praga rinomina la piazza di fronte all’ambasciata russa, intitolandola a Boris Nemtsov
- La scienza può guarire un cuore spezzato?
- Berlino inizia a congelare gli affitti per un milione e mezzo di abitazioni
- MOSE potrebbe entrare in funzione già dal prossimo giugno
- Giornale sospeso, l’iniziativa benevola per promuovere cultura e informazione

460 Listeners

468 Listeners

508 Listeners

782 Listeners

1,986 Listeners

254 Listeners

343 Listeners

49 Listeners

221 Listeners

872 Listeners

430 Listeners

264 Listeners

435 Listeners

229 Listeners

151 Listeners

202 Listeners

194 Listeners

212 Listeners

143 Listeners

158 Listeners

43 Listeners

95 Listeners