
Sign up to save your podcasts
Or


Inizieremo il nostro programma discutendo delle azioni legali avviate da Paesi Bassi e Australia contro la Russia, per l’abbattimento del volo MH17 della Malaysia Airlines, avvenuto nel 2014 sopra il territorio ucraino. In seguito, commenteremo la decisione presa da un numero crescente di russi di fuggire dalla propria patria a causa delle pesanti sanzioni economiche, dell'isolamento politico e del timore di un regime sempre più repressivo. Successivamente, nella parte scientifica, parleremo degli effetti del Covid sul cervello, scoperti in recenti studi pubblicati sulla rivista Nature. Su una nota più leggera, concluderemo la prima parte del nostro programma discutendo degli aggiornamenti dell'UNESCO nella sua Lista del patrimonio culturale immateriale.
Proseguiamo ora con l'annuncio della seconda parte del nostro programma, “Trending in Italy”. In primo luogo, discuteremo della possibile restituzione all'Italia della scultura “Doriforo di Stabiae”, oggi custodita al Minneapolis Institute of Art (MIA) del Minnesota. Per concludere, ricorderemo, a dieci anni dalla sua scomparsa, Lucio Dalla, uno dei cantautori italiani più versatili, eclettici e innovativi del secolo scorso.
- Australia e Paesi Bassi avviano un'azione legale contro la Russia
- I russi fuggono dal loro Paese in seguito all’invasione dell'Ucraina
- Nuovi importanti studi sul Covid-19 aiutano a spiegare differenze di gravità e sintomi della malattia
- L’UNESCO aggiorna le sue Liste del Patrimonio Culturale Immateriale
- L’Italia chiede agli USA la restituzione del Doriforo di Stabiae
- Dieci anni senza Lucio Dalla
By Linguistica 3604.2
159159 ratings
Inizieremo il nostro programma discutendo delle azioni legali avviate da Paesi Bassi e Australia contro la Russia, per l’abbattimento del volo MH17 della Malaysia Airlines, avvenuto nel 2014 sopra il territorio ucraino. In seguito, commenteremo la decisione presa da un numero crescente di russi di fuggire dalla propria patria a causa delle pesanti sanzioni economiche, dell'isolamento politico e del timore di un regime sempre più repressivo. Successivamente, nella parte scientifica, parleremo degli effetti del Covid sul cervello, scoperti in recenti studi pubblicati sulla rivista Nature. Su una nota più leggera, concluderemo la prima parte del nostro programma discutendo degli aggiornamenti dell'UNESCO nella sua Lista del patrimonio culturale immateriale.
Proseguiamo ora con l'annuncio della seconda parte del nostro programma, “Trending in Italy”. In primo luogo, discuteremo della possibile restituzione all'Italia della scultura “Doriforo di Stabiae”, oggi custodita al Minneapolis Institute of Art (MIA) del Minnesota. Per concludere, ricorderemo, a dieci anni dalla sua scomparsa, Lucio Dalla, uno dei cantautori italiani più versatili, eclettici e innovativi del secolo scorso.
- Australia e Paesi Bassi avviano un'azione legale contro la Russia
- I russi fuggono dal loro Paese in seguito all’invasione dell'Ucraina
- Nuovi importanti studi sul Covid-19 aiutano a spiegare differenze di gravità e sintomi della malattia
- L’UNESCO aggiorna le sue Liste del Patrimonio Culturale Immateriale
- L’Italia chiede agli USA la restituzione del Doriforo di Stabiae
- Dieci anni senza Lucio Dalla

460 Listeners

469 Listeners

509 Listeners

782 Listeners

1,992 Listeners

253 Listeners

346 Listeners

49 Listeners

220 Listeners

875 Listeners

431 Listeners

263 Listeners

436 Listeners

230 Listeners

151 Listeners

203 Listeners

193 Listeners

212 Listeners

143 Listeners

158 Listeners

43 Listeners

97 Listeners