
Sign up to save your podcasts
Or


Nel corso della puntata di oggi, passeremo in rassegna alcuni degli argomenti di attualità più discussi di questa settimana. Parleremo, innanzitutto, del recente colpo di stato in Niger, e delle sue implicazioni sulla crescente instabilità della regione del Sahel. Quindi, commenteremo la decisione da parte delle autorità ucraine di rimuovere tutti i simboli sovietici e russi presenti negli spazi pubblici, partendo dagli emblemi sui monumenti, fino a comprendere il nome delle strade. Nella parte dedicata alla scienza e alla tecnologia, esploreremo la capacità degli esseri umani di discernere, in modo coerente, i deepfake audio generati dall'IA. Infine, approfondiremo il fenomeno, sempre più crescente, della fast fashion, chiarendone la definizione e le ramificazioni globali.
Inizieremo con una notizia che riguarda la decisione, piuttosto discussa, dei vertici della RAI, di sospendere il programma del giornalista antimafia, Roberto Saviano, a causa di alcuni suoi commenti ritenuti irrispettosi nei confronti del vicepremier, Matteo Salvini. Successivamente, discuteremo della recente richiesta dell'UNESCO di inserire Venezia nella lista dei "patrimoni mondiali in pericolo". La decisione è stata presa tenuto conto dei rischi legati allo sviluppo urbanistico della città, al turismo di massa e ai cambiamenti climatici, per i quali le autorità italiane sembrano non essere state in grado di trovare soluzioni efficaci.
- Il colpo di Stato in Niger minaccia un'ulteriore destabilizzazione della regione africana del Sahel
- L’Ucraina è intenzionata a rimuovere dai luoghi pubblici tutti i simboli sovietici e russi
- Gli esseri umani sono in grado di identificare solo il 73% dei deepfake audio generati dall'IA
- È possibile frenare la corsa alla moda veloce?
- La controversa decisione della Rai di cancellare la trasmissione di Roberto Saviano
- L’ UNESCO vuole inserire Venezia tra i Patrimoni in pericolo
By Linguistica 3604.2
159159 ratings
Nel corso della puntata di oggi, passeremo in rassegna alcuni degli argomenti di attualità più discussi di questa settimana. Parleremo, innanzitutto, del recente colpo di stato in Niger, e delle sue implicazioni sulla crescente instabilità della regione del Sahel. Quindi, commenteremo la decisione da parte delle autorità ucraine di rimuovere tutti i simboli sovietici e russi presenti negli spazi pubblici, partendo dagli emblemi sui monumenti, fino a comprendere il nome delle strade. Nella parte dedicata alla scienza e alla tecnologia, esploreremo la capacità degli esseri umani di discernere, in modo coerente, i deepfake audio generati dall'IA. Infine, approfondiremo il fenomeno, sempre più crescente, della fast fashion, chiarendone la definizione e le ramificazioni globali.
Inizieremo con una notizia che riguarda la decisione, piuttosto discussa, dei vertici della RAI, di sospendere il programma del giornalista antimafia, Roberto Saviano, a causa di alcuni suoi commenti ritenuti irrispettosi nei confronti del vicepremier, Matteo Salvini. Successivamente, discuteremo della recente richiesta dell'UNESCO di inserire Venezia nella lista dei "patrimoni mondiali in pericolo". La decisione è stata presa tenuto conto dei rischi legati allo sviluppo urbanistico della città, al turismo di massa e ai cambiamenti climatici, per i quali le autorità italiane sembrano non essere state in grado di trovare soluzioni efficaci.
- Il colpo di Stato in Niger minaccia un'ulteriore destabilizzazione della regione africana del Sahel
- L’Ucraina è intenzionata a rimuovere dai luoghi pubblici tutti i simboli sovietici e russi
- Gli esseri umani sono in grado di identificare solo il 73% dei deepfake audio generati dall'IA
- È possibile frenare la corsa alla moda veloce?
- La controversa decisione della Rai di cancellare la trasmissione di Roberto Saviano
- L’ UNESCO vuole inserire Venezia tra i Patrimoni in pericolo

460 Listeners

467 Listeners

507 Listeners

781 Listeners

1,999 Listeners

253 Listeners

348 Listeners

49 Listeners

220 Listeners

875 Listeners

430 Listeners

263 Listeners

436 Listeners

229 Listeners

150 Listeners

205 Listeners

193 Listeners

211 Listeners

143 Listeners

157 Listeners

43 Listeners

97 Listeners