
Sign up to save your podcasts
Or
La prima parte del nostro programma è dedicata all’attualità. Commenteremo i primi risultati, per nulla sorprendenti, delle elezioni primarie negli Stati Uniti. Quindi, ci occuperemo delle elezioni presidenziali che si sono tenute sabato scorso dall'altra parte del mondo, a Taiwan, e dei possibili cambiamenti che queste elezioni potrebbero portare. Nel segmento scientifico del nostro programma introdurremo uno studio condotto sui roditori, volto ad analizzare il romanticismo umano. Ed infine, ci occuperemo di un fenomeno molto interessante: l'aumento della popolarità delle canzoni in lingua non inglese negli Stati Uniti.
Parleremo di un dibattito che di recente ha infiammato la politica italiana: quello relativo al reato associato al "saluto fascista". La controversia è stata innescata da una cerimonia di commemorazione tenutasi a Roma per onorare tre militanti neofascisti uccisi negli anni Settanta. Successivamente, ci sposteremo a Venezia, dove l'amministrazione comunale ha annunciato una serie di restrizioni per affrontare il problema del turismo di massa. Una di queste misure prevede la fissazione di un limite massimo al numero di partecipanti nei gruppi turistici che visitano la città.
- Donald Trump vince le primarie repubblicane in Iowa
- Nonostante le pressioni della Cina, Taiwan elegge un presidente che si oppone all'unificazione
- Gli scienziati studiano i roditori come modello per le relazioni sentimentali umane
- Nel 2023 negli Stati Uniti è cresciuta la popolarità per le canzoni in lingua non inglese
- Il dibattito sul saluto romano
- Nuove regole a Venezia: gruppi turistici ridotti e stop ai megafoni
4.2
158158 ratings
La prima parte del nostro programma è dedicata all’attualità. Commenteremo i primi risultati, per nulla sorprendenti, delle elezioni primarie negli Stati Uniti. Quindi, ci occuperemo delle elezioni presidenziali che si sono tenute sabato scorso dall'altra parte del mondo, a Taiwan, e dei possibili cambiamenti che queste elezioni potrebbero portare. Nel segmento scientifico del nostro programma introdurremo uno studio condotto sui roditori, volto ad analizzare il romanticismo umano. Ed infine, ci occuperemo di un fenomeno molto interessante: l'aumento della popolarità delle canzoni in lingua non inglese negli Stati Uniti.
Parleremo di un dibattito che di recente ha infiammato la politica italiana: quello relativo al reato associato al "saluto fascista". La controversia è stata innescata da una cerimonia di commemorazione tenutasi a Roma per onorare tre militanti neofascisti uccisi negli anni Settanta. Successivamente, ci sposteremo a Venezia, dove l'amministrazione comunale ha annunciato una serie di restrizioni per affrontare il problema del turismo di massa. Una di queste misure prevede la fissazione di un limite massimo al numero di partecipanti nei gruppi turistici che visitano la città.
- Donald Trump vince le primarie repubblicane in Iowa
- Nonostante le pressioni della Cina, Taiwan elegge un presidente che si oppone all'unificazione
- Gli scienziati studiano i roditori come modello per le relazioni sentimentali umane
- Nel 2023 negli Stati Uniti è cresciuta la popolarità per le canzoni in lingua non inglese
- Il dibattito sul saluto romano
- Nuove regole a Venezia: gruppi turistici ridotti e stop ai megafoni
470 Listeners
508 Listeners
446 Listeners
779 Listeners
256 Listeners
1,978 Listeners
47 Listeners
218 Listeners
429 Listeners
850 Listeners
422 Listeners
249 Listeners
225 Listeners
142 Listeners
193 Listeners
191 Listeners
209 Listeners
147 Listeners
145 Listeners
41 Listeners
91 Listeners
160 Listeners