
Sign up to save your podcasts
Or


Nella prima parte della trasmissione discuteremo di attualità. Parleremo del recente accordo raggiunto tra i Paesi dell'Unione Europea sulle importazioni di prodotti agricoli dall'Ucraina. Quindi, commenteremo i risultati di un’inchiesta secondo cui ci sarebbero gli agenti russi dietro la "Sindrome dell'Avana". Ripercorreremo, poi, le fasi di uno studio secondo il quale i testi delle canzoni sono diventati più semplici, più arrabbiati e più ossessionati da se stessi. Infine, ci sposteremo a Firenze dove è in atto una vera e propria guerra contro gli irriverenti souvenir che raffigurano le parti intime del David.
Cominceremo con una vicenda che ha suscitato non poche polemiche, soprattutto da parte di alcuni esponenti politici di destra, riguardo alla decisione adottata da un istituto scolastico in provincia di Milano, di rimanere chiuso per il giorno conclusivo del Ramadan. Infine, parleremo di una vicenda che sta agitando gli animi di molti imprenditori di aziende di trasporti italiane: il ponte sul passo del Brennero, al confine tra Italia e Austria, subirà ulteriori limitazioni oltre a quelle già esistenti. Queste nuove restrizioni, che entreranno in vigore tra meno di un anno, potrebbero causare code chilometriche e compromettere fortemente il settore delle esportazioni.
- L’UE si accorda su una posizione dura nei confronti delle importazioni di prodotti agricoli dall'Ucraina
- Una nuova indagine collega gli agenti russi alla “Sindrome dell'Avana”
- Uno studio rivela che i testi delle canzoni sono sempre più semplici, più arrabbiati e più ossessionati da se stessi
- La crociata di Firenze contro i souvenir poco riverenti del David di Michelangelo
- Polemiche su una scuola di Milano che ha scelto di celebrare il Ramadan
- Le limitazioni sul ponte del Brennero preoccupano le aziende Italiane
By Linguistica 3604.2
159159 ratings
Nella prima parte della trasmissione discuteremo di attualità. Parleremo del recente accordo raggiunto tra i Paesi dell'Unione Europea sulle importazioni di prodotti agricoli dall'Ucraina. Quindi, commenteremo i risultati di un’inchiesta secondo cui ci sarebbero gli agenti russi dietro la "Sindrome dell'Avana". Ripercorreremo, poi, le fasi di uno studio secondo il quale i testi delle canzoni sono diventati più semplici, più arrabbiati e più ossessionati da se stessi. Infine, ci sposteremo a Firenze dove è in atto una vera e propria guerra contro gli irriverenti souvenir che raffigurano le parti intime del David.
Cominceremo con una vicenda che ha suscitato non poche polemiche, soprattutto da parte di alcuni esponenti politici di destra, riguardo alla decisione adottata da un istituto scolastico in provincia di Milano, di rimanere chiuso per il giorno conclusivo del Ramadan. Infine, parleremo di una vicenda che sta agitando gli animi di molti imprenditori di aziende di trasporti italiane: il ponte sul passo del Brennero, al confine tra Italia e Austria, subirà ulteriori limitazioni oltre a quelle già esistenti. Queste nuove restrizioni, che entreranno in vigore tra meno di un anno, potrebbero causare code chilometriche e compromettere fortemente il settore delle esportazioni.
- L’UE si accorda su una posizione dura nei confronti delle importazioni di prodotti agricoli dall'Ucraina
- Una nuova indagine collega gli agenti russi alla “Sindrome dell'Avana”
- Uno studio rivela che i testi delle canzoni sono sempre più semplici, più arrabbiati e più ossessionati da se stessi
- La crociata di Firenze contro i souvenir poco riverenti del David di Michelangelo
- Polemiche su una scuola di Milano che ha scelto di celebrare il Ramadan
- Le limitazioni sul ponte del Brennero preoccupano le aziende Italiane

458 Listeners

469 Listeners

506 Listeners

784 Listeners

1,995 Listeners

253 Listeners

347 Listeners

49 Listeners

220 Listeners

875 Listeners

431 Listeners

263 Listeners

436 Listeners

230 Listeners

151 Listeners

204 Listeners

194 Listeners

211 Listeners

143 Listeners

158 Listeners

43 Listeners

97 Listeners