
Sign up to save your podcasts
Or
Inizieremo la prima parte del nostro programma con un commento sulla campagna presidenziale degli Stati Uniti, sempre più negativa, violenta e di parte. Quindi, dedicheremo il nostro spazio alle devastanti inondazioni in Spagna, che hanno provocato oltre 200 vittime. Commenteremo, poi, i risultati di uno studio che rivelano alti livelli di consumo di alcol in diverse specie animali. Infine, parleremo di una multa che la Russia ha imposto a Google. L'ammontare della multa è... Wow, non so neppure pronunciare questa cifra. Preferisco scriverla. $20,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000
Per iniziare, analizzeremo un nuovo rapporto dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), che traccia il quadro dell'andamento demografico italiano nell'ultimo anno. E ti anticipo subito: i risultati non sono affatto confortanti. E per finire, cercheremo di risolvere un dilemma piuttosto complesso: il turismo di massa rappresenta una linfa vitale che alimenta il progresso economico di una città o, al contrario, è un veleno sottile e silenzioso che ne corrode l'essenza, alterando la vita dei residenti e dissolvendo il tessuto delle tradizioni popolari? Questo tema, sempre più dibattuto in numerose e rinomate località italiane, ha trovato nuova voce proprio a Napoli.
- Le elezioni presidenziali statunitensi rafforzano il fascino del partitismo negativo
- Gli abitanti di Valencia si sentono abbandonati dopo un'alluvione storica
- Uno studio rivela un abbondante consumo di alcol tra le specie animali
- La Russia multa Google, ma il Cremlino non sa nemmeno pronunciare l'importo in rubli
- Sempre meno culle in Italia: un Paese che invecchia
- Il turismo di massa a Napoli: opportunità o rischio per le tradizioni tra pizzerie e street food?
4.2
158158 ratings
Inizieremo la prima parte del nostro programma con un commento sulla campagna presidenziale degli Stati Uniti, sempre più negativa, violenta e di parte. Quindi, dedicheremo il nostro spazio alle devastanti inondazioni in Spagna, che hanno provocato oltre 200 vittime. Commenteremo, poi, i risultati di uno studio che rivelano alti livelli di consumo di alcol in diverse specie animali. Infine, parleremo di una multa che la Russia ha imposto a Google. L'ammontare della multa è... Wow, non so neppure pronunciare questa cifra. Preferisco scriverla. $20,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000
Per iniziare, analizzeremo un nuovo rapporto dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), che traccia il quadro dell'andamento demografico italiano nell'ultimo anno. E ti anticipo subito: i risultati non sono affatto confortanti. E per finire, cercheremo di risolvere un dilemma piuttosto complesso: il turismo di massa rappresenta una linfa vitale che alimenta il progresso economico di una città o, al contrario, è un veleno sottile e silenzioso che ne corrode l'essenza, alterando la vita dei residenti e dissolvendo il tessuto delle tradizioni popolari? Questo tema, sempre più dibattuto in numerose e rinomate località italiane, ha trovato nuova voce proprio a Napoli.
- Le elezioni presidenziali statunitensi rafforzano il fascino del partitismo negativo
- Gli abitanti di Valencia si sentono abbandonati dopo un'alluvione storica
- Uno studio rivela un abbondante consumo di alcol tra le specie animali
- La Russia multa Google, ma il Cremlino non sa nemmeno pronunciare l'importo in rubli
- Sempre meno culle in Italia: un Paese che invecchia
- Il turismo di massa a Napoli: opportunità o rischio per le tradizioni tra pizzerie e street food?
473 Listeners
506 Listeners
446 Listeners
778 Listeners
254 Listeners
1,978 Listeners
46 Listeners
215 Listeners
429 Listeners
849 Listeners
420 Listeners
248 Listeners
225 Listeners
143 Listeners
191 Listeners
191 Listeners
208 Listeners
147 Listeners
147 Listeners
42 Listeners
91 Listeners
160 Listeners