
Sign up to save your podcasts
Or
Inizieremo la puntata di oggi con una conversazione su alcuni degli argomenti più importanti di attualità. Parleremo, innanzitutto, di ciò che è accaduto sabato scorso negli Stati Uniti. Si discute molto della parata militare a Washington e delle proteste “No Kings” che si sono svolte in tutto il Paese. Continueremo con un avvertimento lanciato dall’Istituto Internazionale di Ricerca sulla Pace di Stoccolma (SIPRI), secondo cui l’era del disarmo nucleare potrebbe lasciare il posto a una nuova corsa agli armamenti. Nella sezione scientifica parleremo di uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology. Secondo questa ricerca, i modelli di respirazione nasale possono essere utilizzati per identificare in modo univoco ogni individuo. E per concludere la prima parte del programma, discuteremo di una nuova tendenza che vede la settimana lavorativa media in calo in tutta Europa.
Il resto dell’episodio di oggi sarà dedicato alla lingua e alla cultura italiana. La prima conversazione conterrà diversi esempi legati all’argomento grammaticale della settimana: The Trapassato Remoto and Conjunctions of Time. E nell’ultimo dialogo i nostri ascoltatori impareranno a conoscere il significato di un’altra espressione italiana molto usata: Prendere qualcosa o qualcuno sul serio.
- Tra le proteste, il Presidente Trump realizza il suo desiderio di una parata militare
- L’era del disarmo nucleare potrebbe lasciare il posto a una nuova corsa agli armamenti
- Gli scienziati scoprono le impronte digitali respiratorie nasali negli esseri umani
- La settimana lavorativa media è in calo in tutta Europa
- Il voto che cambiò l’Italia
- Cartelli a Roma: quando l’ospitalità stona con il paesaggio
4.2
158158 ratings
Inizieremo la puntata di oggi con una conversazione su alcuni degli argomenti più importanti di attualità. Parleremo, innanzitutto, di ciò che è accaduto sabato scorso negli Stati Uniti. Si discute molto della parata militare a Washington e delle proteste “No Kings” che si sono svolte in tutto il Paese. Continueremo con un avvertimento lanciato dall’Istituto Internazionale di Ricerca sulla Pace di Stoccolma (SIPRI), secondo cui l’era del disarmo nucleare potrebbe lasciare il posto a una nuova corsa agli armamenti. Nella sezione scientifica parleremo di uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology. Secondo questa ricerca, i modelli di respirazione nasale possono essere utilizzati per identificare in modo univoco ogni individuo. E per concludere la prima parte del programma, discuteremo di una nuova tendenza che vede la settimana lavorativa media in calo in tutta Europa.
Il resto dell’episodio di oggi sarà dedicato alla lingua e alla cultura italiana. La prima conversazione conterrà diversi esempi legati all’argomento grammaticale della settimana: The Trapassato Remoto and Conjunctions of Time. E nell’ultimo dialogo i nostri ascoltatori impareranno a conoscere il significato di un’altra espressione italiana molto usata: Prendere qualcosa o qualcuno sul serio.
- Tra le proteste, il Presidente Trump realizza il suo desiderio di una parata militare
- L’era del disarmo nucleare potrebbe lasciare il posto a una nuova corsa agli armamenti
- Gli scienziati scoprono le impronte digitali respiratorie nasali negli esseri umani
- La settimana lavorativa media è in calo in tutta Europa
- Il voto che cambiò l’Italia
- Cartelli a Roma: quando l’ospitalità stona con il paesaggio
471 Listeners
506 Listeners
445 Listeners
777 Listeners
254 Listeners
1,978 Listeners
46 Listeners
216 Listeners
429 Listeners
849 Listeners
420 Listeners
249 Listeners
224 Listeners
142 Listeners
191 Listeners
191 Listeners
209 Listeners
147 Listeners
147 Listeners
42 Listeners
91 Listeners
159 Listeners