L’esperienza della dissociazione ha due categorie di vissuti principali, una è il distacco e l’altra è la compartimentazione.
Il distacco comprende tutte quelle forme di esperienza in cui una persona si sente estranea a sé stessa. Nell’esperienza del distacco una
persona perde confidenza con i suoi vissuti più intimi.
Ci sono due modi per nominare il distacco da sé stessi: la derealizzazione e la depersonalizzazione.
Nella compartimentazione viene compromessa la propria identità narrativa. Nell’esperienza della compartimentazione diventa difficile, e nei casi più gravi sembra impossibile, costruire un’identità narrativa coerente e sensata.
Per approfondire, tra i libri di Nicolò Terminio, si rimanda a:
A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica (2019) https://amzn.to/3nX5snP
L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica (2020) https://amzn.to/3eq2apZ
#dissociazione #coscienza #depersonalizzazione #derealizzazione#inconscio #psicoanalisi #compartimentazione #distacco