
Sign up to save your podcasts
Or


Essenziale alla vita, in quantità costante da quando, non si sa bene come, è apparsa sul nostro pianeta plasmandone ogni pietra, ogni creatura: ma l’acqua è soprattutto un bene comune e un diritto inalienabile sancito dall’ONU. Il nostro rapporto con l’acqua attraversa la storia, prende tante forme, retto dall’illusione di poter dominare la sua forza. Oggi, che ci confrontiamo sempre di più con l’energia devastante di fenomeni atmosferici legati all’acqua, causati dal cambiamento climatico, e con la carenza crescente di acqua potabile per buona parte della popolazione mondiale, ci dobbiamo interrogare su quale futuro vogliamo, quale gestione dell’acqua, su come ci possiamo adattare a questi cambiamenti. Servono nuove narrazioni, serve un confronto politico maturo e Stati che sappiamo coinvolgere i cittadini nei processi di trasformazione del paesaggio. Su questi temi ci siamo confrontati con Giulio Boccaletti, climatologo, saggista, formatosi fra l’università di Bologna, Princeton e il MIT di Boston, consulente sui temi della sostenibilità per importanti enti pubblici e privati, e membro d’istituzioni come l’Euro-Mediterranean Center on Climate Change e il World Economic forum. Giulio Boccaletti ha raccolto la sua ventennale esperienza intorno all’acqua in un libro intitolato “Acqua, una biografia”, edito da Mondadori, per l’Economist uno dei migliori libri del 2021.
By RSI - Radiotelevisione svizzera4.7
33 ratings
Essenziale alla vita, in quantità costante da quando, non si sa bene come, è apparsa sul nostro pianeta plasmandone ogni pietra, ogni creatura: ma l’acqua è soprattutto un bene comune e un diritto inalienabile sancito dall’ONU. Il nostro rapporto con l’acqua attraversa la storia, prende tante forme, retto dall’illusione di poter dominare la sua forza. Oggi, che ci confrontiamo sempre di più con l’energia devastante di fenomeni atmosferici legati all’acqua, causati dal cambiamento climatico, e con la carenza crescente di acqua potabile per buona parte della popolazione mondiale, ci dobbiamo interrogare su quale futuro vogliamo, quale gestione dell’acqua, su come ci possiamo adattare a questi cambiamenti. Servono nuove narrazioni, serve un confronto politico maturo e Stati che sappiamo coinvolgere i cittadini nei processi di trasformazione del paesaggio. Su questi temi ci siamo confrontati con Giulio Boccaletti, climatologo, saggista, formatosi fra l’università di Bologna, Princeton e il MIT di Boston, consulente sui temi della sostenibilità per importanti enti pubblici e privati, e membro d’istituzioni come l’Euro-Mediterranean Center on Climate Change e il World Economic forum. Giulio Boccaletti ha raccolto la sua ventennale esperienza intorno all’acqua in un libro intitolato “Acqua, una biografia”, edito da Mondadori, per l’Economist uno dei migliori libri del 2021.

13 Listeners

5 Listeners

184 Listeners

18 Listeners

8 Listeners

26 Listeners

13 Listeners

13 Listeners

8 Listeners

31 Listeners

17 Listeners

53 Listeners

32 Listeners

17 Listeners

6 Listeners