Dopo la resa del Giappone, un altro vento si abbatté sul Pacifico: il tifone Louise, che devastò Okinawa. S la guerra fosse continuata avrebbe potuto compromettere i piani d’invasione americana.
In questo episodio, racconto l’occupazione americana del Giappone e cosa significò i: la censura imposta sulle immagini di Hiroshima e Nagasaki, la beffa della ABCC e la lotta silenziosa degli hibakusha per sopravvivere e farsi ascoltare
Tra loro, la storia di Sumiteru Taniguchi, il giovane postino di sedici anni ritratto nella celebre foto con la schiena ustionata, e quella dei sopravvissuti che diedero vita alla Nihon Hidankyo, la loro voce collettiva.
Dalle parole del sindaco di Nagasaki nel 2004 al messaggio poetico di Fukuda Sumako fino al Nobel per la Pace, quest'ultimo episodio ci porta dai venti di guerra ai venti di pace. Un viaggio nella memoria e nella forza di chi si impegna perché Nagasaki resti per sempre l’ultima città colpita da una bomba atomica.
Basato su
- Nagasaki the last Witnesses, by M.G. Sheftall
- Nagasaki la Bomba Dimenticata, di Frank W. Chinnock
- The complete Story of the Bombing of Nagasaki', Edited by Jerome Beser and Jack Spangler,
- Nagasaki, Life after Nuclear War, by Susan Southard
- 'Hiroshima Nagasaki, The real story of the atomic bombings and their aftermath' by Paul Ham
- War's End by Charles W Sweeney
- I giorni dell'Apocalisse 6-9 agosto 1945 , di Giorgio Bonacina e Raffaella Bonetti
- Nagasaki per scelt o per forza, di Fred J. Olivi
Le testimonianze degli hibakusha sono tratte da 'Voices of the A-bomb survivors Nagasaki, edito da The angasakai Atomic Bomb Testimonial Society
- il 1mo episodio bonus contiene la traduzione inedita in italiano di 'Three Days After the Bombing' di Yuko Tachikawa
- Il 2ndo episodio bonus contiene il brano: Nagasaki's lullaby Undicizerodue - Opera Lirica Soggetto e Musica Roberto Muttoni - Libretto Stefania Rossi Contralto Sandra Giuliodori Auditorium Gran Guardia, Verona. Agosto 2005