Il settore del lusso e della moda ha subito una profonda trasformazione negli ultimi anni: tra gli elementi che vi hanno contribuito in maniera significativa c’è stato sicuramente l’avvento del digital, che ha modificato non solo la quotidianità dei consumatori, ma ne ha mutato profondamente anche le aspettative.
Per questo i brand del settore, sia quelli con una storia alle spalle consolidata sia gli astri nascenti, hanno dovuto progressivamente modificare le proprie strategie comunicative, muovendosi sempre più verso una prospettiva comunicativa omnicanale che consentisse loro di sfruttare a pieno le opportunità del digitale.
È così che è nato Fashion Marketing: viaggio alla scoperta dei nuovi modi di fare shopping e dei meccanismi della moda 4.0.
L’obiettivo di questo workshop è quello di fornire informazioni precise e puntuali sullo status quo del settore della moda; una fotografia di uno spaccato del settore fashion, con una particolare attenzione alla sua declinazione online.
Dove racconto numeri, dati, statistiche aggiornate e qualche segreto che ho raccolto durante la mia esperienza lavorativa. Il settore della moda e del lusso è sempre stato concepito come irraggiungibile e lontano rispetto al consumatore, ma non è così: la digitalizzazione ha imposto una riorganizzazione delle strategie comunicative nelle grandi maison e, per un effetto a catena, anche nei progetti in crescita.
Un percorso nel quale accompagno i partecipanti attraverso l’evoluzione della storia della moda, dando dei preziosi suggerimenti e chi desidera intraprendere un’attività in questo ambito. Come fare? Prendendo spunto dai grandi di questo settore che hanno saputo riadattare le proprie strategie comunicative attraverso Facebook, LinkedIn, Pinterest, Instagram e Twitter.