Sign up to save your podcastsEmail addressPasswordRegisterOrContinue with GoogleAlready have an account? Log in here.
Milano capitale economica e morale d’Italia, Milano la snob, Milano ammirata e invidiata, Milano amata e detestata, Milano brutta e inospitale, Milano bella ma timida e accogliente. Milano è tutte que... more
FAQs about Tel chì - Il podcast di Milano:How many episodes does Tel chì - Il podcast di Milano have?The podcast currently has 65 episodes available.
June 29, 2021Puntata 45: oltre lo stigma e verso i diritti, sex workers a MIlanoIl lavoro sessuale va considerato un lavoro normale? Beh, se privo di violenza e costrizioni, assolutamente sì. Anche in termini di diritti conseguenti. Eppure questa posizione di buon senso non è condivisa da tutti, perché a pesare c'è uno stigma secolare verso alcune professioni, soprattutto se a praticarle sono donne. Oggi a farci da guida c'è Giulia Zollino: sociologa, antropologa, esperta di tematiche legate alla sessualità, che ha recentemente pubblicato un libro dal titolo inequivocabile: "Sex work is a work" (Eris Edizioni)Copertina a cura di Marco Turchetto...more24minPlay
June 22, 2021Puntata 44: dal Comune alle Brigate Volontarie, aiuti a Milano durante il covidCon la campagna vaccinale sembra essere arrivata la svolta: la strada non è ancora finita, ma la luce in fondo al tunnel ormai la vediamo. In questa puntata cerchiamo di dare un po' di cifre e di vedere quali aiuti ha messo a disposizione il Comune di Milano in questi mesi di pandemia per le categorie più deboli.E quali invece sono stati gli aiuti arrivati "dal basso", analizzando l'azione delle Brigate Volontarie per l'Emergenza: ne parliamo con Jacopo Ciccoianni, presidente dell'Associazione Mutuo Soccorso di MIlano.Copertina a cura di Marco Turchetto...more19minPlay
June 15, 2021Puntata 43: tra i malnatt e la Madama, con Milano NoirLa Ligera è la vecchia mala milanese, una pagina definitivamente chiusa. Con Duccio Fumero (che gestisce le pagine Facebook e Instagram "Milano Noir") ripercorriamo quella storia e i cambiamenti che hanno interessato nel corso dei decenni il mondo criminale della nostra città.Senza dimenticare qualche riflessione sul modo in cui quella realtà - non senza polemiche - è stata raccontata: ieri, l'altroieri e oggi. Copertina a cura di Marco Turchetto...more27minPlay
June 08, 2021Puntata 42: Facciamo la carta d'identità a Milano (proviamoci, almeno)Andiamo a scartabellare una sezione del sito ufficiale del Comune di Milano ricchissima di dati, mappe interattive e grafici. L'obiettivo è quello di cercare di tracciare un veloce identikit della città in cui viviamo: la sua composizione demografica, quali i quartieri più abitati e quali quelli che invece lo sono meno, i movimenti residenziali all'interno delle aree cittadine, e molto altro ancora.Una specie di cornice dentro alla quale si muovono le storie e le persone che danno vita a Milano.Copertina a cura di Marco Turchetto...more15minPlay
June 01, 2021Puntata 41: il Planetario di Milano, cultura e divulgazione tra le stelleNel cuore della nostra città c'è un luogo che produce cultura e conoscenza ma che forse non gode della stessa notorietà di altri. In questa puntata andiamo a conoscere questo posto che mette in connessione i giardini di Porta Venezia con stelle, galassie, materia ed energia oscura. Assieme al nostro ospite, Riccardo Vittorietti, presidente e direttore scientifico de L'Officina del Planetario, parliamo anche dell'anno di pandemia, dello stato dell'arte della divulgazione, del non facile rapporto tra gli italiani e le materie scientifiche, che però sta probabilmente cambiando. In meglio. Copertina a cura di Marco Turchetto...more30minPlay
May 25, 2021Puntata 40: il decoro, l'arte urbana e un libro"Il burrone e il salto" (edizioni Meltemi) raccoglie 15 anni di scatti di Walls of Milano, ovvero colui che si può ben definire il fotografo "ufficiale" della streetart meneghina. Nel volume trovate le sue immagini e la sua storia, scritta da Clara Amodeo di Another Scratch in the Wall. Non vuole essere un manuale dell'arte urbana milanese, anche se un po' - inevitabilmente - finisce per esserlo. Ho intervistato i due autori, una chiacchierata che parte da quelle pagine e che finisce per occuparsi (anche) di una espressione che ha influenzato tantissimo le politiche urbanistiche e sociali della nostra città negli ultimi anni: ovvero il decoro urbano.Copertina a cura di Marco Turchetto...more31minPlay
May 18, 2021Puntata 39: un Petalo Bianco contro la violenza sulle donneDal mese di marzo al Coin di Piazza V Giornate è stato attivato un centro di ascolto per le donne vittime di violenza. Una vera e propria piaga sociale difficile da estirpare perché si infila nelle pieghe di una cultura che alle sue spalle ha secoli.Un problema che non sempre le donne vittime di violenza riescono a cogliere sin dall'inizio e a cui gli uomini non prestano l'attenzione che meriterebbe, non tutti almeno.Ne parlo con Giusy Laganà, direttrice nazionale di FARE X BENE, l'associazione che ha ideato "Il Petalo Bianco", l'iniziativa nel grande magazzino di cui sopra.(la puntata è stata registrata prima della diffusione dei dati Istat nella giornata di lunedì 17 maggio)Copertina a cura di Marco Turchetto...more31minPlay
May 11, 2021Puntata 38: As-salaam alaikum, l'Islam a MilanoSecondo le stime a Milano ci sono un po' più di 100mila musulmani. Tanti. Non hanno una moschea, ma i luoghi di culto improvvisati sono diversi, così come numerose sono le associazioni e circoli culturali che però collaborano a fatica tra loro e non riescono a esprimere un portavoce comune.Ripercorriamo la storia e la crescita della comunità islamica nella nostra città, i cambiamenti sociali che l'hanno interessata e le caratteristiche della nostra realtà musulmana meneghina.Con il professore Paolo Branca, docente di Lingua e Letteratura Araba presso l'Università Cattolica, analizziamo anche le nostre difficoltà a capire e analizzare un mondo magmatico ed estremamente variegato che però tendiamo - ahimè - a semplificare in maniera eccessiva.Copertina a cura di Marco Turchetto...more34minPlay
May 04, 2021Puntata 37: a spasso nella Milano scomparsa, o quasiUn viaggio nel tempo con l'ideatore di una pagina nata sui social network e che poi si è fatta anche libro. Una puntata che ci porta per mano tra le vie della Milano di fine Ottocento, o di quella della Belle Epoque, del Ventennio e del dopoguerra attraverso immagini bellissime e testi che raccontano come pochi altri luoghi, persone, dettagli e mestieri della nostra città che non ci sono più. Insomma una "Milano scomparsa, o quasi".Copertina a cura di Marco Turchetto...more27minPlay
April 27, 2021Puntata 36: chi suonerà la musica? E quando?Uno dei settori più colpiti dalla pandemia è quello della musica. Tanti gli aspetti negativi, ma quello più evidente e dirompente è lo stop ai live: niente concerti, quindi mancati incassi e intere categorie professionali che non lavorano. Da oltre 14 mesi. E poi ci sono i locali che chiudono. Insomma, un disastro.Ne parliamo con il condirettore di Billboard Italia e direttore artistico di Tim Music Silvia Danielli.Una chiacchierata in cui facciamo su e giù nelle pieghe di un settore artistico che fa girare tanti soldi ma che significa innanzitutto passione.E soprattutto: quanto ci manca andare a un concerto?Copertina a cura di Marco Turchetto...more25minPlay
FAQs about Tel chì - Il podcast di Milano:How many episodes does Tel chì - Il podcast di Milano have?The podcast currently has 65 episodes available.