Sign up to save your podcastsEmail addressPasswordRegisterOrContinue with GoogleAlready have an account? Log in here.
Milano capitale economica e morale d’Italia, Milano la snob, Milano ammirata e invidiata, Milano amata e detestata, Milano brutta e inospitale, Milano bella ma timida e accogliente. Milano è tutte que... more
FAQs about Tel chì - Il podcast di Milano:How many episodes does Tel chì - Il podcast di Milano have?The podcast currently has 65 episodes available.
April 20, 2021Puntata 35: Milano libera tutti, due storie dal 25 aprileLa liberazione di Niguarda, primo quartiere a cacciare i nazifascisti. Poi una vicenda di incastri che lega una fotografia a un eccidio dell'agosto del '44, al cadavere di Mussolini in piazzale Loreto e che tocca anche un libro del 2003.Prima, in mezzo e dopo, tanto altro sulla nostra festa più importante, quella che tutti possono bistrattare proprio perché è quella che ci ha dato la libertà di parola e azione.Copertina a cura di Marco Turchetto...more24minPlay
April 13, 2021Puntata 34: teatri chiusi, un sipario che non si apre da 14 mesiPlatee vuote, attori che rimangono nei camerini, produzioni che non partono, palcoscenici desolatamente vuoti. Scattare una fotografia al teatro durante la pandemia significa inquadrare uno scenario di questo tipo.Con Gaia Calimani, presidente di Manifatturiere Teatrali Milanesi, attraversiamo uno dei periodi più difficili per un'arte che oggi sconta anche qualche tara che arriva dal passato.Pronti ad andare in scena?Copertina a cura di Marco Turchetto...more25minPlay
April 06, 2021Puntata 33: tre milioni di alberi per fare di Milano una forestaIl progetto Forestami è partito nel 2018, obiettivo è di piantare nella nostra città e nel suo hinterland tre milioni di piante entro il 2030.Con il Direttore Tecnico dell'iniziativa, Riccardo Gini, racconto la genesi del progetto, gli step e le criticità. E si parla di ambientalismo, delle prospettive verdi di Milano e di cambiamento climatico.Copertina a cura di Marco Turchetto...more26minPlay
March 30, 2021Puntata 32: i longobardi e la colomba, la Pasqua di MilanoIl dolce che contraddistingue la Pasqua è nato a Milano, negli anni '30, dall'intuizione di un pubblicitario. Oppure affonda le sue origini nel primo Medioevo, quando dalle nostre parti regnavano i longobardi? E poi cosa è la Pasqua, davvero?Tutte queste domande troveranno una risposta in una puntata che vi regala anche la ricetta del suddetto dolce, ovvero la colomba.Cosa aspettate a mangiarl... pardon, ad ascoltarla?Copertina a cura di Marco Turchetto...more26minPlay
March 23, 2021Puntata 31: tratta e prostituzione, come è messa Milano?Un mondo magmatico, non facile da inquadrare e maneggiare. Oggi ci occupiamo dell'aspetto più tragico e criminale della prostituzione, quello legato alla tratta sessuale e allo sfruttamento.Un problema che è cambiato radicalmente negli ultimi 10 anni, sparendo dalle strade ma diventando solo meno visibile rispetto al passato. E non per questo meno tragico, anzi.E poi la pandemia, che ha creato nuove difficoltà e introdotto nuove modalità.Ad aiutarci a muoverci in questa palude è chi si occupa del problema per la Caritas Ambrosiana, da sempre in prima linea.Copertina a cura di Marco Turchetto...more26minPlay
March 16, 2021Puntata 30: Dante e Milano, una storia fatta di molti forse e poche terzineUn paio di citazioni nel "Purgatorio" e poco altro. Gli accenni del grande poeta alla nostra città si limitano a questo. Eppure Milano tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento era uno dei centri politici ed economici più importanti d'Italia, Una città che - forse - Dante visitò in occasione dell'incoronazione dell'imperatore Enrico VII. Ma da qui giunsero per lui anche gravi accuse: quelle di negromanzia...A farci da Virgilio in questa selva oscura è Mirko Volpi, dantista, linguista e ricercatore presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Pavia. Nonché autore di alcune terzine davvero curiose...Copertina a cura di Marco Turchetto...more26minPlay
March 09, 2021Puntata 29: San Vittore e le altre, la Milano dietro le sbarreOggi andiamo dove nessuno vuole finire: in carcere. San Vittore, Bollate e Opera sono le prigioni di Milano, quelle che ospitano detenuti maggiorenni. Sovraffollamento, le rivolte di un anno fa, la pandemia, problemi vecchi e nuovi sono i temi affrontati in una puntata che vede come ospite Valeria Verdolini, responsabile della sezione lombarda dell'associazione Antigone.E poi il non semplice rapporto tra il mondo che sta dentro quelle mura e quello libero, di chi sta fuori, caratterizzato da una dialettica per nulla semplice e da pregiudizi antichi e quasi pavloviani. Ma forse le cose stanno cambiando, almeno un po'. Almeno nella nostra città.Copertina a cura di Marco Turchetto...more23minPlay
March 02, 2021Puntata 28: Milano e la violenza politica, una storia raccontata senza contestoPartire da una foto celeberrima (quella che fa da copertina a questa puntata) e da un libro bello e necessario ("Milano e la violenza politica: 1962-1986") per cercare di ricostruire lo sfondo dei cosiddetti Anni di Piombo nella nostra città.Una chiacchierata con Davide Steccanella, che di quel volume è autore, per capire gli errori - volontari e non - che ci hanno fatto riporre in fretta e furia una intera epoca della nostra storia in un cassetto. Rendendola poco comprensibile, o quasi, per chi l'ha vissuta o sfiorata, ignota e pressoché sconosciuta per chi è arrivato dopo. Come se non fosse mai successo nulla.Copertina a cura di Marco Turchetto...more23minPlay
February 23, 2021Puntata 27: parolacce a Milano, si fa presto a dire pirlaCiula, barlafuss, e ovviamente pirla. Ma le parolacce milanesi non si limitano a queste e in realtà sono tantissime. Io oggi ve ne propongo 21, una per ogni lettera dell'alfabeto. Non le più note, ma quelle più curiose. Un piccolo viaggio nel vernacolo della nostra città, per mettere assieme lo ieri, l'altroieri e l'oggi di Milano.Buon divertimento!Copertina a cura di Marco Turchetto...more20minPlay
February 16, 2021Puntata 26: cold case sotto la Madonnina, a Milano c'era un serial killer?Tutte donne, assassinate con armi da taglio: una serie di omicidi tra gli anni '60 e '70 rimasti insoluti e sui quali oggi sta lavorando un team di scienziati e criminologi guidati dal professor Franco Posa, l'ospite di questa puntata. Un percorso tortuoso tra scene del crimine vecchie di decenni, archivi polverosi, modernissimi software e laboratori. Un viaggio che noi però iniziamo un po' più indietro nel tempo, arrivando a scomodare anche Jack Lo Squartatore e Antonio Boggia. Come? Chi era Antonio Boggia? Semplice, il Mostro di Milano...Copertina a cura di Marco Turchetto...more25minPlay
FAQs about Tel chì - Il podcast di Milano:How many episodes does Tel chì - Il podcast di Milano have?The podcast currently has 65 episodes available.