Buongiorno e bentrovati a “Testimoni della Storia. 1943”, storie di persone comuni che hanno scritto pagine memorabili nel silenzio dei riflettori.
“Testimoni della Storia. 1943” è un progetto di narrazione a partecipazione collaborativa che racconta 50 biografie di italiani che fecero scelte coraggiose nei momenti più drammatici del 1943. Un anno tragico in cui si consumarono sofferenze, morti, devastazione, ma anche tantissimi atti eroici di uomini e donne che hanno rischiato la vita per l'Italia. Donne e uomini che in diverse circostanze hanno preso coscienza del proprio ruolo ed hanno agito in base al proprio senso del dovere, alla propria fede, ai propri ideali per prendere parte, per difendere un Paese, il proprio.
In questo senso, possiamo dire che questi testimoni hanno coraggiosamente scelto la strada che ha portato il nostro Paese alla fine della guerra attraverso 3 parole: Pace, Speranza, Futuro. Le tre parole che sono state sottolineate e ricordate dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel discorso di fine anno il 31 dicembre 2022.
Direi che proprio rileggendo ed ascoltando il discorso del Presidente della Repubblica, le scelte di quegli uomini e quelle donne sono apparse più naturali, immediate.
Vorrei dunque riproporvi una parte del discorso e chiedervi di pensare al 1943, a quei mesi terribili, a quel lungo anno che ha colpito duramente il nostro Paese e nel pensare a quel terribile periodo vi chiedo anche di chiudere gli occhi mentre ascoltate le parole del Presidente della Repubblica.
Questo è lo spirito del nostro progetto ed è con questo spirito che vi chiediamo fiducia e vi chiediamo di ascoltare e seguire la nostra iniziativa.
Ancora una volta il Presidente della Repubblica ha tracciato la strada in occasione della celebrazione del 25 aprile 2020: “Fare memoria della Resistenza, della lotta di Liberazione, di quelle pagine decisive della nostra storia, dei coraggiosi che vi ebbero parte, resistendo all’oppressione, rischiando per la libertà di tutti, significa ribadire i valori di libertà, giustizia e coesione sociale, che ne furono alla base, sentendoci uniti intorno al Tricolore”.
“Testimoni della Storia. 1943” è una iniziativa che vede la partnership di giornidistoria.net date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900 e storiadeicarabinieri – il podcast, insieme ad alcuni volontari che hanno aderito al progetto.
Con il patrocinio della Società Italiana di Storia Militare – SISM.
Il rullo di tamburi e l'inno nazionale sono stati eseguiti dalla Banda dell'Arma dei Carabinieri il 6 ottobre 2022, registrazione a cura di #storiadeicarabinieri.
La voce del Presidente della Repubblica, Onorevole Sergio Mattarella, è stata estratta dal discorso ufficiale registrato su YouTube.