
Sign up to save your podcasts
Or


®
Il prossimo dodici giugno avrebbe compiuto cento anni. Noi vogliamo ricordare la donna brillante, l’astrofisica, l’accademica, la divulgatrice, l’attivista, l’atea convinta, l’antifascista con i piedi ben piantati per terra e gli occhi puntati sulle stelle, che è stata Margherita Hack. Ha portato l’astronomia e la scienza nelle case di tutti. Con la sua verve e la sua parlata fiorentina ha saputo spiegare con chiarezza e semplicità anche gli aspetti complessi della scienza. Ha fatto entrare l’astronomia e l’astrofisica nei teatri, nelle trasmissioni televisive, scritto libri per ragazzi, diventando anche un personaggio dei fumetti.
È stata la prima donna italiana a diventare professore ordinario all’Università di Trieste nel campo dell’astronomia e prima donna a dirigere un osservatorio astronomico, quello di Trieste.È stata un’anticipatrice dimostrando che dall’intensità luminose e variabile di un tipo di stelle, si poteva ricavare la loro distanza dalla terra. A raccontarci Margherita Hack, un suo allievo, Giovanni Vladilo, astrofisico che dopo la Hack è stato direttore dell’Osservatorio Astronomico di Trieste, professore di fisica all’Università di Trieste, con al suo attivo oltre centosettanta pubblicazioni scientifiche.
Prima emissione 24 febbraio 2022
By RSI - Radiotelevisione svizzera4.7
33 ratings
®
Il prossimo dodici giugno avrebbe compiuto cento anni. Noi vogliamo ricordare la donna brillante, l’astrofisica, l’accademica, la divulgatrice, l’attivista, l’atea convinta, l’antifascista con i piedi ben piantati per terra e gli occhi puntati sulle stelle, che è stata Margherita Hack. Ha portato l’astronomia e la scienza nelle case di tutti. Con la sua verve e la sua parlata fiorentina ha saputo spiegare con chiarezza e semplicità anche gli aspetti complessi della scienza. Ha fatto entrare l’astronomia e l’astrofisica nei teatri, nelle trasmissioni televisive, scritto libri per ragazzi, diventando anche un personaggio dei fumetti.
È stata la prima donna italiana a diventare professore ordinario all’Università di Trieste nel campo dell’astronomia e prima donna a dirigere un osservatorio astronomico, quello di Trieste.È stata un’anticipatrice dimostrando che dall’intensità luminose e variabile di un tipo di stelle, si poteva ricavare la loro distanza dalla terra. A raccontarci Margherita Hack, un suo allievo, Giovanni Vladilo, astrofisico che dopo la Hack è stato direttore dell’Osservatorio Astronomico di Trieste, professore di fisica all’Università di Trieste, con al suo attivo oltre centosettanta pubblicazioni scientifiche.
Prima emissione 24 febbraio 2022

13 Listeners

5 Listeners

184 Listeners

18 Listeners

8 Listeners

26 Listeners

13 Listeners

13 Listeners

8 Listeners

31 Listeners

17 Listeners

53 Listeners

32 Listeners

17 Listeners

6 Listeners