Federico Berti, L'Autogrill. Racconto breve. (2025)
Tratto dai 'Racconti bolognesi'. Lettura integrale
Voce narrante: Federico Berti
https://www.federicoberti.it
Ascolta il racconto senza pubblicità:
https://www.patreon.com/posts/133953871
"L'Autogrill" è un racconto di narrativa contemporanea che si sviluppa interamente all'interno dei servizi igienici di un'area di servizio autostradale. Il genere si colloca nel realismo sociale, con elementi di osservazione antropologica della società italiana contemporanea.
La protagonista è una donna di mezza età che lavora come addetta alle pulizie. Dietro la sua condizione lavorativa si nasconde un passato che la narrazione rivela soltanto nel finale, mentre osserva ogni giorno il flusso di persone che attraversano il suo ambiente di lavoro. La narrazione è in prima persona, alternando riflessioni, flusso di coscienza e descrizioni dettagliate dei comportamenti umani che la donna testimonia.
Lo stile narrativo riprende la caratteristica alternanza linguistica tra italiano standard e dialetto emiliano-romagnolo, che viene appena richiamato (senza un preteso rigore filologico, ma mescolando spesso slang e tradizione) nei momenti di maggiore tensione emotiva. La prosa è caratterizzata da un registro medio-alto nelle parti riflessive e da un linguaggio più diretto nelle sequenze d'azione. Il tono è vivace, ironico, satirico, a tratti poetico.
Il racconto affronta tematiche legate al declassamento sociale, alla precarietà lavorativa e alla perdita di status nella società contemporanea. I personaggi incarnano diverse tipologie sociali che lo spazio dell'autogrill fa convivere senza reale comunicazione, creando un microcosmo della stratificazione sociale italiana. Il tema della dignità umana attraversa tutto il racconto, manifestandosi nella resistenza alle umiliazioni quotidiane e nella cura di sé come forma di sopravvivenza morale.