Perché diventiamo così aggressivi sui social media?
In questo episodio di Fatti di Mente, esploriamo le ragioni psicologiche e neuroscientifiche che si nascondono dietro i comportamenti aggressivi online. Scopriremo come l’anonimato, la deindividuazione e la mancanza di conseguenze dirette possano trasformare le interazioni sociali virtuali in veri e propri scontri verbali. Analizziamo insieme i meccanismi dell'effetto di disinibizione online e l’impatto degli algoritmi dei social che rinforzano opinioni estreme, favorendo un ambiente polarizzato e divisivo.
Con un approccio basato sulla psicologia e le neuroscienze, capiremo cosa accade nel nostro cervello quando interagiamo dietro uno schermo, e perché la mancanza di contatto visivo riduce l’empatia e il controllo emotivo.
Ascolta questo episodio di Fatti di Mente per scoprire:
Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire come la psicologia dei social media sta cambiando il nostro modo di relazionarci e cosa possiamo fare per contrastare l’aggressività online.
Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.
#psicologia #neuroscienze #comportamentionline #socialmedia #aggressività #anonimatoonline #salutementale #empatia #effettodisocial #disinibizione #psicologiadeisocial #comunicazioneonline #odioonline #salutementaleonline #effettodelweb #psicologiadigitale #benessereonline #comportamentosocial #algoritmisocial #comunicazioneefficace
Buon Ascolto!
Parole chiave: aggressività sui social, psicologia online, neuroscienze dei comportamenti digitali, disinibizione, anonimato, social media, empatia, salute mentale online.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices