Avvocati e Mac: Compendium

47. Far entrare un Mac in un ufficio Windows


Listen Later


In questa puntata monotematica, ti parlo di come integrare Mac e Windows in un ufficio usando un Mac Mini, sincronizzazione dati con Syncthing, backup dei dati con Time Machine e di accesso remoto tramite VNC ed da fuori ufficio con Tailscale.

Note dell’episodio
1. Link citati
  • Mindnode
  • FreeMind
  • OPML
  • "The Death of Expertise" ovvero “La conoscenza e i suoi nemici. L'era dell'incompetenza e i rischi per la democrazia” di Tom Nichols su Amazon;
  • Trucco per risolvere il problema di invio su macOS Ventura della busta telematica con Apple Mail ed SLpct;
  • SLpct e Mail problemi di deposito con macOS Ventura: come risolverli;
  • Syncthing
  • Time Machine
  • Tailscale
  • Condivisione schermo
  • Screen 5
  • Link alla newsletter;
  • MLOL: La piattaforma di prestito digitale con la più grande collezione di contenuti per tutte le biblioteche italiane.
  • 2. Sinossi dell’episodio

    La sinossi è stata generata attraverso NotebookLM, utilizzando la trascrizione fatta da con Transcriber di Alex Raccuglia.

    Introduzione e Comunicazioni di Servizio
    • L'argomento principale della puntata 47 è l'integrazione di sistemi Windows e Mac in un ambiente d'ufficio, utilizzando un Mac Mini come fulcro di questa integrazione.
    • Filippo spiega di star progettando questa soluzione per un collega che, pur non essendo un esperto di tecnologia, vuole avvicinarsi al mondo Apple.
    • Aggiornamenti e Novità: Notebook LM e Mappe Mentali
      • Filippo introduce un aggiornamento riguardo le sue sperimentazioni con Notebook LM, menzionando di aver scoperto un nuovo "trucco" che lo ha entusiasmato.
      • Questo "trucco" consiste nella capacità di Notebook LM di generare mappe mentali. Questa scoperta è stata condivisa con alcuni amici e brevemente sul canale Telegram di Avvocati Mac.
      • L'argomento viene approfondito nella newsletter di fine gennaio e in questo episodio.
      • Per ottenere le mappe mentali, Filippo ha sfruttato l'abilità di Notebook LM di scrivere codice e ha utilizzato il formato OPML (Outline Processor Markup Language), simile all'XML, per l'interscambio di dati.
      • Il file OPML generato è stato poi importato in Mynode, un software per la gestione delle mappe mentali, che supporta anche il formato FreeMind, un programma open source compatibile con Windows, Mac e Linux.
      • Filippo ha chiesto a Notebook LM di aggregare informazioni e creare una struttura formattata come FreeMind, ottenendo un file con estensione ".mm", che è stato importato senza problemi in Mindnode.
      • Filippo esprime grande soddisfazione per il risultato ottenuto e ha deciso di formalizzare questo processo in una nota in Obsidian e approfondirlo nella newsletter .
      • Club del Libro e Prossime Puntate
        • Filippo annuncia l'iniziativa di un Club del Libro all'interno del podcast.
        • Il libro scelto è "The Death of Expertise" di Tom Nichols, tradotto in italiano come "La conoscenza e i suoi nemici" . I link per l'acquisto su Amazon sono disponibili nelle note della puntata .
        • Filippo ha iniziato a leggere il libro in inglese, ma lo riprenderà in italiano.
        • La puntata dedicata alla discussione del libro, la numero 50, è programmata per il 10 marzo 2025.
        • Gli ascoltatori sono invitati a leggere il libro entro quella data per partecipare alla discussione.
        • Filippo invita chiunque abbia già letto il libro a contattarlo per parlarne in diretta durante la puntata .
        • Il libro affronta il problema della difficoltà di dialogo tra esperti e non esperti nell'era moderna, dove l'opinione di chiunque sembra avere lo stesso peso di quella di un esperto .
        • L'obiettivo è quello di creare un appuntamento fisso per leggere un libro, superando la sua tipica tendenza a rimandare questo tipo di attività .
        • Integrazione Mac e Windows in un Ufficio: il Caso di Studio
          • L'idea per l'episodio nasce da una conversazione con un amico e collega, Mauro, che ha difficoltà con la tecnologia in ambito lavorativo .
          • Mauro si trova nella necessità di riorganizzare il suo studio a causa della malattia della sua segretaria .
          • I suoi metodi di gestione dei file sono obsoleti, come l'invio tramite email .
          • Filippo gli ha mostrato come lui gestisce il suo lavoro con un Mac Mini, evidenziandone la flessibilità .
          • La moglie di Mauro, essendo appassionata di Apple, appoggia l'idea di integrare questi dispositivi .
          • Filippo ha quindi preparato una soluzione pensata per Mauro ma che può essere utile a chiunque altro .
          • Filippo ammette di essersi innamorato del nuovo Mac Mini M4, in particolare la versione entry-level, con un costo relativamente accessibile .
          • La soluzione proposta è pensata per avvocati, ma si adatta a diverse professioni che necessitano di un sistema sicuro, semplice e senza troppi "sbatti" informatici .
          • Sincronizzazione e Backup Dati: Syncthing e Mac Mini
            • Mauro lavora sia su Mac che su Windows e non intende cambiare il suo sistema operativo .
            • Filippo menziona un problema che ha avuto con un collega riguardo l'invio di email di grandi dimensioni con allegati superiori a 20 MB tramite Outlook, consigliando l'uso di Thunderbird .
            • La prima necessità è quella di creare un sistema di sincronizzazione dei documenti tra i vari dispositivi, che sia facile, sicuro e senza l'utilizzo del cloud .
            • La soluzione proposta è Syncthing, un software open source che permette la sincronizzazione punto a punto tra dispositivi .
            • Syncthing monitora le cartelle e propaga le modifiche ai vari dispositivi connessi .
            • La sincronizzazione richiede che i dispositivi siano accesi nello stesso momento, a meno che non ci sia una macchina sempre accesa che funge da "server" .
            • Il Mac Mini si rivela un ottimo server per Syncthing, grazie alle sue dimensioni ridotte, bassi consumi, costo contenuto e possibilità di essere lasciato acceso 24/7 .
            • La versione base del Mac Mini ha un disco SSD da 256 GB, ma è possibile utilizzare dischi esterni per espandere la capacità di archiviazione .
            • Filippo consiglia di collegare un hard disk meccanico da 3-4 TB per il backup con Time Machine e un SSD esterno da 1 TB per aumentare lo spazio di archiviazione. Entrambi i dischi possono essere cifrati per maggiore sicurezza .
            • Il costo totale per l'acquisto del Mac Mini, dell'hard disk meccanico e dell'SSD esterno è di circa 1000 euro .
            • Accesso Remoto al Mac Mini e Gestione della PEC
              • Il Mac Mini può essere utilizzato in modalità "headless", cioè senza monitor, collegandosi da remoto .
              • Per l'accesso remoto, Filippo utilizza un dongle HDMI che simula la presenza di un monitor e permette di ottenere la risoluzione desiderata, anche 4K, e di lavorare in remoto .
              • Per la gestione delle smart card, Filippo consiglia il lettore di Rock Tech, compatibile con il PCT .
              • In caso di riavvio del Mac Mini, la password di sistema può essere inserita "alla cieca" con una tastiera collegata .
              • Per collegarsi da remoto è necessario attivare la condivisione schermo nelle impostazioni di sistema del Mac .
              • Per collegarsi da Windows, bisogna abilitare i visualizzatori VNC e impostare una password specifica . TightVNCè un software gratuito per collegarsi a un server VNC da Windows .
              • Per collegarsi da iPad è necessario utilizzare apposite applicazioni, come Screen, che però ha un costo (abbonamento o acquisto della licenza lifetime) .
              • Per la gestione della PEC su Mac, Mail ha diversi problemi, che possono essere risolti con Thunderbird . Mail aggiunge del codice HTML che crea problemi con i server ministeriali del PCT . Filippo fornisce link ad articoli di approfondimento .
              • L'alternativa è utilizzare Thunderbird, che può essere configurato sul Mac remoto, permettendo di gestire la PEC senza problemi .
              • VPN e Gruppo di Continuità
                • Per collegarsi da remoto al Mac Mini fuori dall'ufficio è necessaria una VPN .
                • Tailscale è una soluzione gratuita che crea una rete VPN mesh network punto a punto .
                • Tailscale utilizza il protocollo WireGuard, molto sicuro, ed è facile da installare e configurare su tutti i dispositivi .
                • Permette di collegarsi al Mac Mini dall'esterno in modo trasparente .
                • Il piano base permette fino a 3 utenti e 100 dispositivi .
                • Tailscale non gestisce direttamente le credenziali, ma utilizza sistemi di autenticazione esterni come Google o GitHub .
                • Filippo consiglia di utilizzare un gruppo di continuità sia per il Mac Mini che per il router, per evitare interruzioni causate da cali di tensione .
                • Il gruppo di continuità garantisce che anche in caso di interruzione dell'elettricità, le infrastrutture di rete e i computer rimangano online, come è successo durante un webinar di Filippo .
                • Conclusione
                  • Filippo invita gli ascoltatori a iscriversi alla sua newsletter per ricevere link ad articoli interessanti e aggiornamenti sul podcast .
                  • ...more
                    View all episodesView all episodes
                    Download on the App Store

                    Avvocati e Mac: CompendiumBy Filippo Strozzi


                    More shows like Avvocati e Mac: Compendium

                    View all
                    Il Disinformatico by RSI - Radiotelevisione svizzera

                    Il Disinformatico

                    5 Listeners

                    Digitalia by Franco Solerio

                    Digitalia

                    1 Listeners

                    EasyApple by EasyPodcast

                    EasyApple

                    3 Listeners

                    Pillole di Bit by Francesco Tucci

                    Pillole di Bit

                    0 Listeners

                    DataKnightmare: L'algoritmico è politico by Walter Vannini

                    DataKnightmare: L'algoritmico è politico

                    1 Listeners

                    Marco Montemagno - Il Podcast by Marco Montemagno

                    Marco Montemagno - Il Podcast

                    24 Listeners

                    SNAP - Architettura Imperfetta by Roberto Marin

                    SNAP - Architettura Imperfetta

                    0 Listeners

                    Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

                    Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

                    183 Listeners

                    Actually by Will Media

                    Actually

                    6 Listeners

                    Negati - Freelance allo sbaraglio by Andrea Ciraolo, Valentina De Poli & Matteo Scandolin

                    Negati - Freelance allo sbaraglio

                    0 Listeners

                    Il TiraLinee by Daniele Borghi

                    Il TiraLinee

                    0 Listeners

                    9:41 by Luca Ansevini, Pietro Mamei & Matteo Pau

                    9:41

                    1 Listeners

                    Non hanno un amico by Luca Bizzarri – Chora Media

                    Non hanno un amico

                    38 Listeners

                    CRASH – La chiave per il digitale by Andrea Daniele Signorelli & VOIS

                    CRASH – La chiave per il digitale

                    0 Listeners

                    Il Mondo by Internazionale

                    Il Mondo

                    31 Listeners