
Sign up to save your podcasts
Or
Nel maggio 1982, dopo l’attentato a Roberto Rosone, vicepresidente del Banco Ambrosiano, attorno a Calvi si attivano figure chiave come Flavio Carboni e Francesco Pazienza, protagonisti di trattative riservate e manovre ad alto livello. Il Banco Ambrosiano vacilla e il Banchiere di Dio è sempre più stretto nella morsa di una crisi che coinvolge finanza, potere e istituzioni. In questo episodio, Nicolò Majnoni ricostruisce quei giorni decisivi, seguendo i tentativi di trovare una via d’uscita, tra lettere, contatti internazionali e nuovi intermediari.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5
1212 ratings
Nel maggio 1982, dopo l’attentato a Roberto Rosone, vicepresidente del Banco Ambrosiano, attorno a Calvi si attivano figure chiave come Flavio Carboni e Francesco Pazienza, protagonisti di trattative riservate e manovre ad alto livello. Il Banco Ambrosiano vacilla e il Banchiere di Dio è sempre più stretto nella morsa di una crisi che coinvolge finanza, potere e istituzioni. In questo episodio, Nicolò Majnoni ricostruisce quei giorni decisivi, seguendo i tentativi di trovare una via d’uscita, tra lettere, contatti internazionali e nuovi intermediari.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
40 Listeners
50 Listeners
30 Listeners
111 Listeners
32 Listeners
33 Listeners
5 Listeners
10 Listeners
9 Listeners
4 Listeners
3 Listeners
2 Listeners
3 Listeners
1 Listeners