Avvocati e Mac: Compendium

56. Legal prompting: avvertenze per l’uso


Listen Later


In questa puntata ti parlo di Legal prompting, della sua utilità e dei primi approfondimenti e ragionamenti che ho fatto sull’argomento.

Note dell’episodio

Come sempre, se ti è piaciuto quel che hai letto, ascoltato o visto e non l’hai già fatto, ti suggerisco di iscriverti alla mia newsletter.
Ti avvertirò dei nuovi articoli che pubblico (oltre ai podcast e video su YouTube) e, mensilmente, ti segnalerò articoli che ho raccolto nel corso del mese ed ho trovato interessanti.

Link
  • Guida al prompting
  • Ricerche giurisprudenziali “aumentate” con l’IA
  • Ricerche giuridiche online con IA … iniziano ad essere possibili
  • Sinossi

    Questa puntata di "Avvocati e Mac: Compendium", ospitata da Filippo Strozzi, è dedicata a un'esplorazione iniziale del legal prompting. L'interesse per l'argomento è nato da numerose richieste e curiosità personali, con l'obiettivo di valutare la possibilità di proporre futuri contenuti o corsi sull'argomento. La puntata serve da introduzione, basata su ricerche in internet e nel mondo anglosassone, con l'intenzione di approfondire ulteriormente in episodi successivi.

    Cos'è il Legal Prompting?
    • Il Legal Prompting o "Ingegneria del prompt legale" si riferisce alla creazione e ottimizzazione di istruzioni (prompt) per sistemi di intelligenza artificiale, in particolare i Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni (LLM) come ChatGPT, per ottenere risposte pertinenti e utili per l'attività legale.
    • Legal Prompting vs. Prompt Engineering Generale
      • Le regole del legal prompting sono molto simili a quelle del normale prompt engineering, applicandosi prevalentemente le une alle altre. La differenza principale è l'ambito specifico del dominio legale.
      • È spesso più utile imparare a fare domande correttamente agli LLM in generale piuttosto che focalizzarsi solo sull'ambito legale verticale.
      • Per un buon prompting, inclusa la versione legale, è necessario capire come funzionano gli LLM, "sporcarsi le mani" testando i sistemi, e tenersi sempre aggiornati a causa della rapida evoluzione della materia.
      • Sfide e Limiti degli LLM nell'Ambito Legale
        • Gli LLM non conoscono "di diritto" e, se lo conoscono, è prevalentemente il diritto di Common Law, che differisce dal nostro Civil Law (basato sulla norma anziché sul precedente).
        • Gli LLM non conoscono il legalese italiano e il linguaggio specifico del diritto italiano, il che può generare confusione.
        • Uno dei problemi maggiori sono le allucinazioni: gli LLM possono generare risposte plausibili ma false (es. citare giurisprudenza inesistente o travisata) quando non hanno la conoscenza necessaria. Esempi recenti in Italia (Tribunale di Firenze) e USA (avvocato di New York) dimostrano questo rischio.
        • Per attività legali serie, è necessaria la RAG (Retrieval Augmented Generation): fornire agli LLM informazioni specifiche sul diritto italiano (nel prompt o tramite documenti) per ridurre le allucinazioni e ottenere risultati più accurati.
        • Rischi nell'Uso di LLM Online per Attività Legale
          • Il rischio principale è legato alla riservatezza e segretezza dei documenti. Caricare documenti sensibili dei clienti nelle chat degli LLM online è pericoloso.
          • Non è chiaro come i dati caricati vengano gestiti. Esempi recenti (Claude for Education che studia chat anonimizzate, la funzione memoria di ChatGPT che salva conversazioni passate) mostrano che i fornitori hanno accesso ai dati.
          • Gli account non sono sicuri al 100%, con il rischio di accesso non autorizzato alle conversazioni passate e quindi a informazioni riservate.
          • Sebbene gli LLM online possano richiedere prompt meno complessi per risultati basilari, i rischi per la riservatezza li rendono sconsigliabili per documenti riservati.
          • Limiti nell'Uso di LLM Locali
            • Hanno potenza di calcolo limitata rispetto ai modelli online, rendendo operazioni come la sintesi di sentenze non immediate (diversi minuti).
            • La finestra di contesto (memoria operativa) è limitata, impedendo di caricare documenti molto grandi (es. codici interi) senza RAG. Su un Mac Studio con 32GB di RAM, il limite è circa 10.000 token.
            • Richiedono investimenti hardware significativi per prestazioni migliori (Mac Studio M4 base €4000, M3 Ultra ~€12.000).
            • La scalabilità è un problema per studi con più professionisti che potrebbero utilizzare le risorse contemporaneamente.
            • Richiedono competenze tecniche per l'installazione e gestione (Docker, ecc.).
            • Sono la priorità per lavorare con documenti riservati/segreti perché i dati non escono dall'ufficio.
            • Possibili Utilizzi Utili degli LLM (anche Locali)
              • Distillazione/Riassunto: Ottenere riassunti o estrarre informazioni da documenti legali (sentenze, normative, contratti). Gli online sono meglio per documenti non riservati di grandi dimensioni.
              • Conversione in Formati Strutturati: Trasformare contenuti testuali in strutture dati diverse, come alberi decisionali (flowchart) o tabelle, per visualizzare e comprendere meglio documenti complessi.
              • Ricerche Giuridiche: Assistenza nella ricerca, eventualmente anche online, come prima "sgrossatura" con ricerca di fonti.
              • Revisione di Documenti: Possibile, ma rischiosa online per riservatezza e limiti di conoscenza giuridica. Preferibile con LLM locali o con pseudonimizzazione/anonimizzazione per l'uso online.
              • Campana di Risonanza/Brainstorming: Usare l'LLM per ragionare su documenti, fare ipotesi, valutare contro-argomenti, generare idee multiple. Agisce come assistente virtuale per confronto, utile nell'attività legale spesso solitaria. Preferibile con LLM locali.
              • Prospettive Future
                • Il prompt engineering (inclusa la sua declinazione legale) è una strategia utile da conoscere, ma non l'unica. È necessario vederlo nel quadro generale dell'utilizzo dell'IA nell'attività legale aumentata. Le regole di base del prompt engineering saranno argomento di una futura puntata.
                • ...more
                  View all episodesView all episodes
                  Download on the App Store

                  Avvocati e Mac: CompendiumBy Filippo Strozzi


                  More shows like Avvocati e Mac: Compendium

                  View all
                  Il Disinformatico by RSI - Radiotelevisione svizzera

                  Il Disinformatico

                  4 Listeners

                  Digitalia by Franco Solerio

                  Digitalia

                  1 Listeners

                  EasyApple by EasyPodcast

                  EasyApple

                  3 Listeners

                  Pillole di Bit by Francesco Tucci

                  Pillole di Bit

                  0 Listeners

                  DataKnightmare: L'algoritmico è politico by Walter Vannini

                  DataKnightmare: L'algoritmico è politico

                  0 Listeners

                  Marco Montemagno - Il Podcast by Marco Montemagno

                  Marco Montemagno - Il Podcast

                  20 Listeners

                  SNAP - Architettura Imperfetta by Roberto Marin

                  SNAP - Architettura Imperfetta

                  0 Listeners

                  Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

                  Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

                  185 Listeners

                  Actually by Will Media

                  Actually

                  4 Listeners

                  Negati - Freelance allo sbaraglio by Andrea Ciraolo, Valentina De Poli & Matteo Scandolin

                  Negati - Freelance allo sbaraglio

                  0 Listeners

                  Il TiraLinee by Daniele Borghi

                  Il TiraLinee

                  0 Listeners

                  9:41 by Luca Ansevini, Pietro Mamei & Matteo Pau

                  9:41

                  1 Listeners

                  Non hanno un amico by Luca Bizzarri – Chora Media

                  Non hanno un amico

                  28 Listeners

                  CRASH – La chiave per il digitale by Andrea Daniele Signorelli & VOIS

                  CRASH – La chiave per il digitale

                  0 Listeners

                  Il Mondo by Internazionale

                  Il Mondo

                  23 Listeners