
Sign up to save your podcasts
Or
In questa puntata ti parlo della tecnologia che uso per scrivere i miei atti telematici avanzati e faccio il punto per il 2025 sul mio “metodo”.
Come sempre, se ti è piaciuto quel che hai letto, ascoltato o visto e non l’hai già fatto, ti suggerisco di iscriverti alla mia newsletter.
Ti avvertirò dei nuovi articoli che pubblico (oltre ai podcast e video su YouTube) e, mensilmente, ti segnalerò articoli che ho raccolto nel corso del mese ed ho trovato interessanti.
Qui trovi la registrazione in video della puntata non editata.
Ti ricordo che la sinossi è generata dalla IA in particolare usando la trascrizione del podcast con l’app Transcriber dell’amico Alex Raccuglia che trovi le sue tante applicazioni su Ulti.media e NotebookLM.
Questa puntata di "Avvocati e Mac: Compendium" di Filippo Strozzi, registrata a metà giugno 2025, è dedicata al suo metodo di scrittura e automazione degli atti legali, usando principalmente LaTeX e Overleaf. Concepita come un aggiornamento del suo flusso di lavoro, questa puntata sostituisce un webinar che non ha potuto realizzare per mancanza di tempo.
L'interfaccia di Overleaf è organizzata in tre colonne principali:
Altre funzionalità includono:
Filippo crea "atti programmatici" definendo variabili (\newcommand) all'inizio del documento per inserire informazioni ricorrenti (es. dati di avvocati, indirizzo dello studio, parti in causa). Questo elimina le ripetizioni, garantisce coerenza e permette il riutilizzo di modelli "vergini".
Le capacità avanzate del sistema includono:
Il sistema combinato di LaTeX e Overleaf offre a Filippo il grande vantaggio di creare atti e documenti "programmatici" o "modulari", ottimizzando significativamente il suo flusso di lavoro. Egli lo utilizza al 100% per la sua attività professionale, automatizzando la maggior parte dei compiti ripetitivi, specialmente nel recupero crediti. Questo permette la generazione rapida di atti telematici avanzati con minimo sforzo, grazie a comandi rapidi, automazioni di LaTeX (variabili, pacchetti) e le funzionalità intrinseche di Overleaf. Filippo si dichiara soddisfatto del sistema e prevede ulteriori ottimizzazioni.
In questa puntata ti parlo della tecnologia che uso per scrivere i miei atti telematici avanzati e faccio il punto per il 2025 sul mio “metodo”.
Come sempre, se ti è piaciuto quel che hai letto, ascoltato o visto e non l’hai già fatto, ti suggerisco di iscriverti alla mia newsletter.
Ti avvertirò dei nuovi articoli che pubblico (oltre ai podcast e video su YouTube) e, mensilmente, ti segnalerò articoli che ho raccolto nel corso del mese ed ho trovato interessanti.
Qui trovi la registrazione in video della puntata non editata.
Ti ricordo che la sinossi è generata dalla IA in particolare usando la trascrizione del podcast con l’app Transcriber dell’amico Alex Raccuglia che trovi le sue tante applicazioni su Ulti.media e NotebookLM.
Questa puntata di "Avvocati e Mac: Compendium" di Filippo Strozzi, registrata a metà giugno 2025, è dedicata al suo metodo di scrittura e automazione degli atti legali, usando principalmente LaTeX e Overleaf. Concepita come un aggiornamento del suo flusso di lavoro, questa puntata sostituisce un webinar che non ha potuto realizzare per mancanza di tempo.
L'interfaccia di Overleaf è organizzata in tre colonne principali:
Altre funzionalità includono:
Filippo crea "atti programmatici" definendo variabili (\newcommand) all'inizio del documento per inserire informazioni ricorrenti (es. dati di avvocati, indirizzo dello studio, parti in causa). Questo elimina le ripetizioni, garantisce coerenza e permette il riutilizzo di modelli "vergini".
Le capacità avanzate del sistema includono:
Il sistema combinato di LaTeX e Overleaf offre a Filippo il grande vantaggio di creare atti e documenti "programmatici" o "modulari", ottimizzando significativamente il suo flusso di lavoro. Egli lo utilizza al 100% per la sua attività professionale, automatizzando la maggior parte dei compiti ripetitivi, specialmente nel recupero crediti. Questo permette la generazione rapida di atti telematici avanzati con minimo sforzo, grazie a comandi rapidi, automazioni di LaTeX (variabili, pacchetti) e le funzionalità intrinseche di Overleaf. Filippo si dichiara soddisfatto del sistema e prevede ulteriori ottimizzazioni.
5 Listeners
1 Listeners
3 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
24 Listeners
0 Listeners
183 Listeners
6 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
38 Listeners
0 Listeners
31 Listeners