
Sign up to save your podcasts
Or


In questa puntata parliamo di disuguaglianze — un tema che attraversa la storia dell’economia come una linea di tensione permanente.
Le disuguaglianze sono spesso viste come un male da estirpare, ma in realtà rappresentano anche un motore: spingono all’innovazione, all’ambizione, al rischio. Sono parte di quella dinamica vitale che John Maynard Keynes chiamava gli “animal spirits”, l’energia che muove individui e mercati.
Eppure, quando le distanze diventano troppo grandi, la spinta si trasforma in frattura. L’economia si polarizza, la fiducia si erode e la società si indebolisce. È qui che entra in gioco la politica economica, con i suoi correttivi fiscali, per riequilibrare il sistema senza soffocarlo.
Parleremo di questo sottile equilibrio: tra merito e redistribuzione, tra iniziativa individuale e coesione collettiva. Perché un’economia sana non è quella in cui tutti partono uguali, ma quella in cui tutti hanno la possibilità di correre.
Lascia un like, condividi e commenta; fai sapere che ci sei.
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
web: http://pianoInclinato.altervista.org
Newsletter: https://alienogentile.substack.com/
By Alieno GentileIn questa puntata parliamo di disuguaglianze — un tema che attraversa la storia dell’economia come una linea di tensione permanente.
Le disuguaglianze sono spesso viste come un male da estirpare, ma in realtà rappresentano anche un motore: spingono all’innovazione, all’ambizione, al rischio. Sono parte di quella dinamica vitale che John Maynard Keynes chiamava gli “animal spirits”, l’energia che muove individui e mercati.
Eppure, quando le distanze diventano troppo grandi, la spinta si trasforma in frattura. L’economia si polarizza, la fiducia si erode e la società si indebolisce. È qui che entra in gioco la politica economica, con i suoi correttivi fiscali, per riequilibrare il sistema senza soffocarlo.
Parleremo di questo sottile equilibrio: tra merito e redistribuzione, tra iniziativa individuale e coesione collettiva. Perché un’economia sana non è quella in cui tutti partono uguali, ma quella in cui tutti hanno la possibilità di correre.
Lascia un like, condividi e commenta; fai sapere che ci sei.
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
web: http://pianoInclinato.altervista.org
Newsletter: https://alienogentile.substack.com/

5 Listeners

25 Listeners

16 Listeners

7 Listeners

6 Listeners

22 Listeners

12 Listeners

7 Listeners

31 Listeners

36 Listeners

3 Listeners

6 Listeners

2 Listeners

17 Listeners

0 Listeners