
Sign up to save your podcasts
Or
Di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, con l’aiuto prezioso di Dario Nesci |
Questo episodio è realizzato in collaborazione con buddybank powered by UniCredit.
La Morgana di questo mese è Lea Vergine, critica e curatrice d'arte napoletana che grazie al suo lavoro ha riportato alla luce artiste cancellate o sepolte dal patriarcato e dal maschilismo. Nel suo celebre volume "Il corpo come linguaggio (La “Body-art” e storie simili)" del'74, Lea Vergine ha iniziato a mettere ordine nell’immaginario collettivo applicando il metodo scientifico della ricerca alla critica d’arte e rivelando come il corpo e le azioni che lo coinvolgono fossero diventati nuovi mezzi espressivi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5
4141 ratings
Di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, con l’aiuto prezioso di Dario Nesci |
Questo episodio è realizzato in collaborazione con buddybank powered by UniCredit.
La Morgana di questo mese è Lea Vergine, critica e curatrice d'arte napoletana che grazie al suo lavoro ha riportato alla luce artiste cancellate o sepolte dal patriarcato e dal maschilismo. Nel suo celebre volume "Il corpo come linguaggio (La “Body-art” e storie simili)" del'74, Lea Vergine ha iniziato a mettere ordine nell’immaginario collettivo applicando il metodo scientifico della ricerca alla critica d’arte e rivelando come il corpo e le azioni che lo coinvolgono fossero diventati nuovi mezzi espressivi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
4 Listeners
0 Listeners
41 Listeners
1 Listeners
4 Listeners
1 Listeners
7 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
201 Listeners
3 Listeners
9 Listeners
17 Listeners
0 Listeners
89 Listeners
0 Listeners
59 Listeners
37 Listeners
0 Listeners
96 Listeners
10 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
30 Listeners
45 Listeners
0 Listeners
5 Listeners
62 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
3 Listeners
1 Listeners
17 Listeners