Rame

Episodio 92: Quando il posto fisso e statale diventa una gabbia di povertà


Listen Later

Chiara Fassino abita in provincia di Cuneo ed è la direttrice degli asili nella sua città. Nella mail in cui ci contatta si descrive così: «Io sono il posto fisso statale, quello che per molti è un sogno proibito, per me è diventato una gabbia. Io sono il posto fisso perché mio padre nel '74 ha esperito il grande rifiuto di una posizione alle poste. Ho bevuto col latte le recriminazioni di mia madre e crescendo ho saputo fare una sola cosa: vincere concorsi pubblici». 

Quel lavoro alle Poste, rifiutato dal padre nel 1974, influenza profondamente la visione che Chiara ha dei soldi. Per lungo tempo, crede che essi possano arrivare soltanto da un posto fisso. E mossa da questa convinzione, vince il primo concorso pubblico quando ancora sta frequentando l’università, e trova lavoro nell’amministrazione dei Comuni della sua Provincia, dove resta per dieci anni.

Nel frattempo, mossa dalla sua passione per la natura, Chiara apre un’associazione e una cooperativa nel settore turistico. Senza mai trovare il coraggio di farne un lavoro vero. Nel frattempo riprende a studiare, si specializza sulla formazione all'infanzia, vince un nuovo concorso pubblico e diventa direttrice degli asili della sua città. Negli anni, però, matura dentro di lei una profonda delusione: «Per me la penna non cade quando finisce l'orario. Il problema, però, è che nel pubblico questa cosa non è valorizzata per niente, perché che io rimanga lì, che faccia progetti, che faccia arrivare centinaia di euro al mio ente, la mia situazione economica resta immutata. E questo mi ha generato molta frustrazione». Chiara infatti, nonostante la doppia laurea e l’impegno nel suo lavoro, percepisce uno stipendio di 1.600 euro al mese. Non solo non riesce a mettere nulla da parte, ma a volte deve intaccare il tesoretto che ha messo da parte e investito prima ancora di iniziare il suo lavoro nel settore pubblico.

Questa frustrazione inizia a manifestarsi anche fisicamente, tanto che, a un certo punto, Chiara decide di prendersi un'aspettativa di due mesi per riflettere su quale direzione prendere. «Io rimarrei nel pubblico, perché mi appassiono e ci metto tutta me stessa, ma il prezzo che pago è troppo alto. Perciò, un'idea potrebbe essere quella di optare per un part-time, mentre tento una nuova strada da libera professionista. Fare un salto nel buio è troppo per me. Sto cercando di costruire un puzzle, sperando di comporlo il prima possibile».

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

RameBy Rame

  • 5
  • 5
  • 5
  • 5
  • 5

5

4 ratings


More shows like Rame

View all
Start by Il Sole 24 Ore

Start

20 Listeners

Actually by Will Media

Actually

6 Listeners

ONE MORE TIME  di Luca Casadei by OnePodcast

ONE MORE TIME di Luca Casadei

20 Listeners

Altre/Storie americane by Mario Calabresi e Marco Bardazzi - Chora Media

Altre/Storie americane

11 Listeners

Globally - La geopolitica spiegata in modo chiaro by Will Media - ISPI

Globally - La geopolitica spiegata in modo chiaro

14 Listeners

Stories by Cecilia Sala – Chora Media

Stories

39 Listeners

Ci vuole una scienza by Il Post

Ci vuole una scienza

8 Listeners

Black Box - La scatola nera della finanza by Guido Brera e Gian Luca Comandini - Chora Media

Black Box - La scatola nera della finanza

2 Listeners

Globo by Il Post

Globo

6 Listeners

Il Mondo by Internazionale

Il Mondo

31 Listeners

The Essential by Will Media - Mia Ceran

The Essential

14 Listeners

Un passo al giorno by Stefania Brucini & VOIS

Un passo al giorno

2 Listeners

Sigmund by Daniela Collu

Sigmund

0 Listeners

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media by Chora Media

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media

14 Listeners

PARLARNE TRA AMICI - Il podcast di libri di Daria Bignardi by OnePodcast

PARLARNE TRA AMICI - Il podcast di libri di Daria Bignardi

9 Listeners