Perché la Russia e i russi non riescono a vivere senza un impero? A differenza delle potenze coloniali europee, Mosca non ha mai elaborato davvero la fine del proprio dominio imperiale. L’invasione dell’Ucraina, il controllo sulla Bielorussia, le pressioni sulla Georgia e la gestione dei rapporti con i popoli che vivono dentro e fuori i confini della Federazione Russa raccontano di un potere ossessionato dalla paura di perdere identità e influenza, ma anche attanagliato da un ancestrale senso di inferiorità. Ne parliamo con Anna Zafesova, autrice del libro Russia. L’impero che non sa morire (Rizzoli), ed Emanuele Pinelli, responsabile Storia e Identità de L’Europeista, e Piercamillo Falasca, direttore de L'Europeista e curatore del podcast. Un episodio per capire come l'Europa e l'Occidente dovrebbero decodificare le scelte della Russia di Putin.