Quando nel 1989 uscì 3 Feet High and Rising, il primo album dei De La Soul, nessuno sapeva bene cosa aspettarsi. In un panorama hip hop dominato da suoni duri, testi di strada e pose aggressive, loro sembravano arrivare da un altro pianeta. E in un certo senso, era proprio così. Originari di Long Island, New York, i De La Soul – cioè Posdnuos, Trugoy the Dove (scomparso nel 2023) e Maseo – portarono una ventata d’aria fresca nel rap. Erano ironici, creativi, psichedelici. Con loro nasceva il concetto di “hip hop alternativo”: più giocoso, più eclettico, meno legato ai cliché del genere. Il loro stile si distingueva per tre elementi fondamentali. Il primo: i testi. De La Soul non parlavano di soldi, droga o violenza, ma di identità, cultura e vita quotidiana, con una scrittura intelligente e spesso surreale. Il secondo: le basi musicali. Invece dei classici campionamenti funk o soul, il loro produttore Prince Paul pescava ovunque – da canzoni per bambini a brani psichedelici francesi – creando un collage sonoro originale e imprevedibile. Il terzo: l’immagine. Li hanno definiti “hippies dell’hip hop” e rifiutavano il machismo dominante ma rifiutavano questa etichetta. Colorati, pacifisti, eccentrici: erano diversi, e lo rivendicavano. Questo approccio anticonvenzionale li ha resi leggendari. Con il collettivo Native Tongues, insieme a Jungle Brothers e A Tribe Called Quest, hanno influenzato intere generazioni di artisti. Anche se non hanno mai inseguito il successo commerciale a tutti i costi, il loro impatto culturale è stato enorme. De La Soul è la dimostrazione che nel rap c’è spazio per la diversità, per il gioco, per la poesia. E che si può cambiare le regole del gioco semplicemente scegliendo di non seguirle. TRACKLISTING: Say no go, D.A.I.S.Y. age, The magic number, Me myself & i, Ring ring ring, My brother’s a basehead, Stone age, I be blowin’, Itzsoweezee, Big brother beat, All good, Much more, Feel good inc (with Gorillaz), A roller skating jam named saturdays, Whoodeeni, Baby phat, Oooh
Altre Informazioni