
Sign up to save your podcasts
Or


Send us a text
Have you ever wondered how your last name might reveal fascinating details about your past? In this episode, we dive into the world of Italian surnames, exploring their origins and meanings, divided into four main categories. Discover how patronymics and matronymics, derived from the father's or mother's name, have deep roots in the Middle Ages. We analyze the differences between the "di" and "de" variants, with examples such as the famous singer Pino Daniele, and the role these surnames played in identifying people.
We then move on to toponyms, those surnames that tell the geographical history of people. Imagine migrants of the past, identified by the name of their place of origin, such as "di Napoli" or "Sorrentino." We make an interesting comparison with common surnames in America such as Calabrese and Cosentino, highlighting the importance of geographical names in everyday life in the past. We also delve into the use of geographical names derived from local features, such as Fiume, and how these helped people identify themselves in an era without street names or house numbers.
Hai mai pensato a come il tuo cognome potrebbe rivelare dettagli affascinanti sul tuo passato? In questa puntata, ci immergiamo nel mondo dei cognomi italiani, esplorando le loro origini e significati, suddivisi in quattro categorie principali. Scopri come i patronimici e matronimici, derivati dal nome del padre o della madre, abbiano radici profonde nel Medioevo. Analizziamo le differenze tra le varianti "di" e "de", con esempi come il celebre cantante Pino Daniele, e il ruolo che questi cognomi giocavano nell'identificazione delle persone.
Passiamo poi ai toponimi, quei cognomi che raccontano la storia geografica delle persone. Immagina i migranti di un tempo, identificati attraverso il nome del loro luogo di origine, come "di Napoli" o "Sorrentino". Facciamo un interessante confronto con i cognomi comuni in America come Calabrese e Cosentino, mettendo in luce l'importanza dei nomi geografici nella vita quotidiana del passato. Approfondiamo anche l’uso di nomi geografici derivati da caratteristiche locali, come Fiume, e come questi elementi aiutassero le persone a identificarsi in un'epoca senza nomi di strade o numeri civici.
Turnkey. The only thing you’ll lift are your spirits.
Farmers and NoblesSupport the show
Purchase my book "Farmers and Nobles" here or at Amazon.
By Bob Sorrentino4.7
1717 ratings
Send us a text
Have you ever wondered how your last name might reveal fascinating details about your past? In this episode, we dive into the world of Italian surnames, exploring their origins and meanings, divided into four main categories. Discover how patronymics and matronymics, derived from the father's or mother's name, have deep roots in the Middle Ages. We analyze the differences between the "di" and "de" variants, with examples such as the famous singer Pino Daniele, and the role these surnames played in identifying people.
We then move on to toponyms, those surnames that tell the geographical history of people. Imagine migrants of the past, identified by the name of their place of origin, such as "di Napoli" or "Sorrentino." We make an interesting comparison with common surnames in America such as Calabrese and Cosentino, highlighting the importance of geographical names in everyday life in the past. We also delve into the use of geographical names derived from local features, such as Fiume, and how these helped people identify themselves in an era without street names or house numbers.
Hai mai pensato a come il tuo cognome potrebbe rivelare dettagli affascinanti sul tuo passato? In questa puntata, ci immergiamo nel mondo dei cognomi italiani, esplorando le loro origini e significati, suddivisi in quattro categorie principali. Scopri come i patronimici e matronimici, derivati dal nome del padre o della madre, abbiano radici profonde nel Medioevo. Analizziamo le differenze tra le varianti "di" e "de", con esempi come il celebre cantante Pino Daniele, e il ruolo che questi cognomi giocavano nell'identificazione delle persone.
Passiamo poi ai toponimi, quei cognomi che raccontano la storia geografica delle persone. Immagina i migranti di un tempo, identificati attraverso il nome del loro luogo di origine, come "di Napoli" o "Sorrentino". Facciamo un interessante confronto con i cognomi comuni in America come Calabrese e Cosentino, mettendo in luce l'importanza dei nomi geografici nella vita quotidiana del passato. Approfondiamo anche l’uso di nomi geografici derivati da caratteristiche locali, come Fiume, e come questi elementi aiutassero le persone a identificarsi in un'epoca senza nomi di strade o numeri civici.
Turnkey. The only thing you’ll lift are your spirits.
Farmers and NoblesSupport the show
Purchase my book "Farmers and Nobles" here or at Amazon.

91,149 Listeners

8,466 Listeners

2,491 Listeners

347 Listeners

368 Listeners

87,161 Listeners

877 Listeners

250 Listeners

648 Listeners

81 Listeners

190 Listeners

212 Listeners

142 Listeners

185 Listeners

5,306 Listeners