Sign up to save your podcastsEmail addressPasswordRegisterOrContinue with GoogleAlready have an account? Log in here.
"Il resto è storia” è il podcast di Gianmarco Bonsanto che ti porta dentro la Storia, quella vera, quella viva. Non una sequenza di date da ricordare, ma un intreccio di destini, rivoluzioni, idee e p... more
FAQs about IL RESTO È STORIA:How many episodes does IL RESTO È STORIA have?The podcast currently has 99 episodes available.
June 01, 2025Montale spiegato: Ossi di seppia, l’anti-poesia e l’angoscia del NovecentoChe cos'è il "male di vivere"? Cosa resta della poesia quando crollano le illusioni?In questa puntata ci addentriamo nella vita e nei versi di Eugenio Montale, voce solitaria del Novecento, premio Nobel e testimone lucido di un periodo inquieto. Montale ci accompagna in un viaggio di silenzi, sassi e intuizioni.Se ami la poesia che scava e che non salva, questa puntata è per te....more9minPlay
May 31, 2025Hannah Arendt e la banalità del male: capire il totalitarismoChi era davvero Hannah Arendt?Filosofa, pensatrice politica, testimone scomoda del Novecento, Arendt ha attraversato i momenti più bui della storia con uno sguardo lucido e radicale.In questa puntata ripercorriamo la sua vita straordinaria - dall'esilio alla controversa analisi sul processo a Eichmann - e ci immergiamo nelle sue idee più attuali: la banalità del male, la crisi della verità, il valore dell'agire politico e la solitudine del pensiero.Un viaggio nella mente di una donna che ha scelto di pensare, anche quando pensare faceva paura....more16minPlay
May 29, 2025Pirandello spiegato: identità, teatro e follia nella modernitàQuella di oggi è una puntata dedicata a uno dei nomi più noti della letteratura italiana: Pirandello. Insieme, analizzeremo il suo modo di rapportarsi a temi come identità, società e innovazione. Studenti e curiosi, non ritenetevi assolti:la maschera l'avete già, non vi resta che indossare anche le cuffie!L'ideologia pirandelliana ci tocca tutti, senza differenza alcuna. ...more26minPlay
November 25, 2024Artemisia Gentileschi: arte, violenza e rivincita nel SeicentoIn occasione del 25 novembre, proponiamo la biografia di un'artista senza tempo: Artemisia Gentileschi. La donna, oltre che pittrice, è considerata un simbolo di resilienza femminista a seguito delle terribili vicende che marchiarono la sua esistenza e al suo incredibile modo di trasformare il dolore in arte. La sua vita ve la racconto io. Il resto, come ormai sapete, è storia!...more12minPlay
November 15, 2024Corruzione, sesso e tiara: Alessandro VI BorgiaQuella di Rodrigo Borgia è una storia fatta di inganni, corruzione e nepotismo. Originario di Valencia, con la sua carriera nell'ambiente ecclesiastico riuscì ad assiucurare posizioni di prestigio a tutta la sua famiglia. Tra esecuzioni capitali, rapporti illegittimi e strategie politiche, questa puntata vi racconta la storia del vicario di Cristo più controverso del XV secolo. Il resto, come ormai sapete, è storia....more18minPlay
November 11, 2024"Tale padre, tale figlio": Eric Berne e la teoria del copioneQuanto conta l'influenza della famiglia e dell'ambiente esterno nella formazione di un individuo? Secondo Eric Berne, noto psichiatra canadese, moltissimo. Mentre ci apprestiamo a studiare la famiglia Borgia, vi invito ad ascoltare questa puntata sulla teoria del copione per comprendere quanto i tuoi genitori ti abbiano, in modo del tutto inconsapevole, plasmato. La teoria ve la racconto io. Il resto, come ben sapete, è storia (e, in questo caso, la vostra!)....more15minPlay
November 07, 2024Oltre le colonne d'Ercole: il Rinascimento italianoIl Rinascimento è stato un processo storico affascinante, ricco d'arte, tecnologie e cultura. L'Italia e nello specifico la città di Firenze ospitarono alcuni tra i più noti innovatori mai esistiti. Da Manuzio a Da Vinci, passando per Michelangelo e Brunelleschi, oggi offriamo un quadro generale di questa miniera culturale cronologicamente collocata. Io ve lo introduco, il resto, come ormai sapete, è storia....more13minPlay
November 03, 2024Emancipazione femminile e poesia nel XVI secolo: Gaspara Stampa e Isabella MorraCosa significava essere donne nel XVI secolo? Ce lo spiegano due poetesse senza tempo: Gaspara Stampa e Isabella Morra. La prima, nota per le sue "Rime" influenzò ampiamente il panorama letterario veneziano con la sua personalità di cortigiana. La seconda, trovò nella poesia una via di fuga da una realtà stretta come quella del Regno di Napoli, nonostante la tragica fine a cui andò incontro pur di vivere il suo presunto amore. Entrambe risultano essere femministe "ante litteram" e io voglio parlarvene. Il resto, lo sapete già, è storia....more20minPlay
October 30, 2024Vlad III: la vera storia di DraculaIl famosissimo conte Dracula, descritto nel romanzo epistolare di Bram Stoker, ha delle origini "umane, troppo umane" e in questa puntata vogliamo indagarle. Ecco a voi le vicende di Vlad III di Valacchia, uno degli uomini più sanguinari del XV secolo nonché fonte d'ispirazione del vampiro più famoso della storia. Le sue origini intrise di sangue ve le racconto io; il resto è storia....more19minPlay
FAQs about IL RESTO È STORIA:How many episodes does IL RESTO È STORIA have?The podcast currently has 99 episodes available.