Immaginando un mondo in cui software e macchine non solo eseguono compiti, ma apprendono e migliorano continuamente, rivoluzionando industrie intere e modificando il nostro modo di vivere e lavorare, è fondamentale comprendere come le regolamentazioni possano influenzare lo sviluppo e l’utilizzo di queste tecnologie. Nel caso dell’intelligenza artificiale l'Unione Europea ha fatto da apripista con l'AI Act, un insieme di norme mirate a garantire un uso sicuro e trasparente dell'IA, senza soffocarne l'innovazione. Ma cosa prevede esattamente l'AI Act e quali sono le implicazioni per il futuro dell'intelligenza artificiale? Per capirlo abbiamo invitato Ewelina Jelenkowska, responsabile della comunicazione per la DG CONNECT della Commissione europea.
Nella sezione delle notizie parliamo di una nuova tecnica per immagazzinare l’idrogeno individuata da un gruppo di ricerca dell’ETH di Zurigo e infine dell’arresto in Francia di Pavel Durov, fondatore di Telegram.
--Indice--
00:00 - Introduzione
01:28 - Una nuova tecnica per immagazzinare idrogeno (HDBlog.it, Matteo Gallo)
02:43 - Pavel Durov arrestato in Francia (HDBlog.it, Luca Martinelli)
04:46 - Commissione europea: l'AI Act per uno sviluppo responsabile dell'IA (Ewelina Jelenkowska, Davide Fasoli, Luca Martinelli)
36:23 - Conclusione
--Testo--
Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S6E36#testo
--Contatti--
• www.dentrolatecnologia.it
• Instagram (@dentrolatecnologia)
• Telegram (@dentrolatecnologia)
• YouTube (@dentrolatecnologia)
• [email protected]
--Immagini--
• Foto copertina: Freepik
--Brani--
• Ecstasy by Rabbit Theft
• Believe Me by CADMIUM, JAMZ, SIMONNE