Sign up to save your podcastsEmail addressPasswordRegisterOrContinue with GoogleAlready have an account? Log in here.
Ipertèsti è un podcast de La Civiltà Cattolica dedicato alla riflessione sociale, politica, teologica, scientifica e filosofica, e a personaggi di particolare rilievo. Il podcast è a ... more
FAQs about Ipertèsti:How many episodes does Ipertèsti have?The podcast currently has 115 episodes available.
February 17, 2022“Un blitz statunitense ha eliminato il capo dell’Isis”. Quaderno 4120 de “La Civiltà Cattolica”Con il blitz delle forze speciali della Sof (Special operation forces), lo scorso 3 febbraio gli Stati uniti hanno eliminato il capo dell’Isis Abu Ibrahim al hashimi al Quraishi, successore del sedicente califfo Abu Bakr al Baghdadi. L’operazione, costata la vita a più di 13 persone, tra cui alcuni civili, ha ribadito la presenza ancora attiva di un’organizzazione data quasi per scomparsa dopo l’uccisione di al Baghdadi nel 2019. Ai pericoli di una nuova ascesa dell’Isis non solo in Medio Oriente è dedicato l’articolo dal titolo “Un blitz statunitense ha eliminato il capo dell’Isis” di Giovanni Sale S.I. (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/un-blitz-statunitense-ha-eliminato-il-capo-dellisis/) contenuto nel quaderno 4120 de «La Civiltà Cattolica»....more6minPlay
February 03, 2022“La rielezione del Presidente Mattarella. Tra le inquietudini e le speranze degli italiani". Quaderno 4119 de “La Civiltà Cattolica”Con la rielezione di Sergio Mattarella a Capo dello Stato, il Parlamento ha espresso la volontà di non mutare un quadro che ha garantito stabilità in questi anni caratterizzati da un’emergenza sanitaria, economica e sociale. Nel suo discorso di fine anno, Mattarella ha evidenziato le “ferite profonde” causate dalla pandemia, ma ha anche ricordato che l’Italia dispone delle “risorse necessarie per affrontare le sfide dei tempi nuovi”. Ai nodi critici individuati dal Presidente e a tre rapporti pubblicati nel 2021 che inquadrano nel dettaglio queste "ferite" è dedicato editoriale dal titolo “La rielezione del Presidente Mattarella. Tra le inquietudini e le speranze degli italiani" (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/la-rielezione-del-presidente-mattarella/) contenuto nel quaderno 4119 de «La Civiltà Cattolica»....more6minPlay
January 13, 2022“I pericoli antropologici e politici di una società senza contanti”. Quaderno 4118 de “La Civiltà Cattolica”Con il moltiplicarsi delle modalità di pagamento elettronico, il contante sembra ormai destinato a scomparire. Ma il sorpasso ai danni del denaro cosiddetto “fiduciario” - ovvero banconote e monete -, è del tutto privo di rischi? Se da un lato risulta vantaggioso su questioni come il contrasto dell’evasione fiscale, dall’altro pone in una posizione di svantaggio quella fetta di popolazione fragile che non ha accesso ai dispositivi elettronici. Ai problemi che può creare il costante incremento dell’uso della moneta digitale è dedicato l’articolo dal titolo “I pericoli antropologici e politici di una società senza contanti” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/i-pericoli-antropologici-e-politici-di-una-societa-senza-contanti/) di Etienne Perrot S.I., economista e professore invitato presso l’Università di Friburgo, contenuto nel quaderno 4118 de «La Civiltà Cattolica»....more6minPlay
December 30, 2021“Che cosa e come leggeva Ignazio di Loyola dopo la ferita?”. Quaderno 4117 de "La Civiltà Cattolica"La conversione di Sant’Ignazio di Loyola è avvenuta in un periodo di convalescenza per una ferita procurata durante l’attacco francese alla fortezza di Pamplona nel 1521. In questo periodo Ignazio leggeva le vite di Cristo e dei santi e ciò alimentava i suoi propositi di cambiare vita. Un aspetto meno noto, ma non meno importante, riguarda quali fossero i libri che leggeva e come li leggeva, poiché hanno avuto un influsso fondamentale nella sua conversione e nella formazione della sua spiritualità. A questo tema è dedicato l’articolo di Federico Lombardi S. I. dal titolo “Che cosa e come leggeva Ignazio di Loyola dopo la ferita?” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/che-cosa-e-come-leggeva-ignazio-a-loyola-dopo-la-ferita/) contenuto nel quaderno 4117 de «La Civiltà Cattolica»....more6minPlay
December 16, 2021"Perché ancora colpi di stato in Africa?". Quaderno 4116 de "La Civiltà Cattolica"L’Africa credeva di aver superato l’epoca in cui i cambi di governo avvenivano attraverso colpidi Stato militari. Tuttavia, negli ultimi tempi c’è stata un’impennata di cambiamenti digoverno anticostituzionali. L’ultimo è avvenuto in Sudan ed è ancora in corso, ma ci sono stati casi simili anche in Mali, in Guinea o in Ciad. Un’inversione di tendenza preoccupate nonostante gli sforzi per rafforzare i processi democratici messi in atto dall’Unione africana e dall’Organizzazione dell’unità africana. Al tema è dedicato l’articolo contenuto nel quaderno 4116 de «La Civiltà Cattolica» dal titolo “Perché ancora colpi di stato in Africa?” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/perche-ancora-colpi-di-stato-in-africa/) di Fidèle Ingiyimbere S.I., professore presso il Centro di ricerca e azione per la pace di Abidjan, in Costa d’Avorio....more6minPlay
December 02, 2021"Medio Oriente tra pandemia e crisi petrolifera". Quaderno 4115 de "La Civiltà Cattolica"La pandemia da Covid-19 e l’acuirsi della crisi climatica stanno cambiando gli equilibri politici e strategici in Medio Oriente. La combinazione tra questi due eventi e il conseguente crollo del prezzo degli idrocarburi ha portato alcuni Paesi arabi a sottoscrivere i cosiddetti «Accordi di Abramo» con Israele. In realtà hanno poco o nulla di religioso, malgrado il riferimento biblico, tuttavia sembrano chiudere la frattura storica aperta nel 1948 con la creazione dello Stato di Israele. A questo tema è dedicato l’articolo di Giovanni Sale S.I. dal titolo “Medio Oriente tra pandemia e crisi petrolifera” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/medio-oriente-tra-pandemia-e-crisi-petrolifera/) contenuto nel Quaderno 4115 de «La Civiltà Cattolica»....more5minPlay
November 18, 2021"Il premio Nobel per l'economia 2021". Quaderno 4114 de "La Civiltà Cattolica"Il 12 ottobre 2021 è stato assegnato il premio Nobel 2021 per l’economia a David Card, JoshuaAngrist e Guido Imbens per il loro contributo alla metodologia economica. Alla natura dei progressi metodologici e all'importanza del lavoro di ricerca svolto negli anni dai premiati è dedicato l’articolo contenuto nel quaderno 4114 de «La Civiltà Cattolica» dal titolo “Il premio Nobel per l’economia 2021” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/il-premio-nobel-per-leconomia-2021/) di Quentin Dupont S.I., professore alla McDonough School of Business della Georgetown University di Washington....more6minPlay
November 04, 2021“Il premio Nobel per la Pace 2021 alla stampa libera”. Quaderno 4113 de "La Civiltà Cattolica"A 15 anni dall’omicidio di Anna Politkovskaja, il premio Nobel per la pace 2021 è andato a due giornalisti per i loro “sforzi per salvaguardare la libertà di espressione, condizione preliminare per la democrazia e una pace duratura”. Insieme alla giornalista filippina Maria Ressa, ha ricevuto il premio Dmitrij Muratov, direttore del giornale dove lavorava proprio Politkovskaja. Alle reazioni registrate in Russia all’assegnazione del Nobel e al suo significato nel panorama dei media russi è dedicato l’articolo dal titolo “Il premio Nobel per la Pace 2021 alla stampa libera” di Vladimir Pachkov S.I. (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/il-premio-nobel-per-la-pace-2021-alla-stampa-libera/), contenuto nel quaderno 4113 de «La Civiltà Cattolica»....more6minPlay
October 14, 2021“Questioni antropologiche e politiche delle criptovalute”. Quaderno 4112 de "La Civiltà Cattolica"Il crescente fenomeno delle criptovalute solleva serie questioni non solo di carattere finanziario, ma anche antropologiche e politiche. Eliminando gli intermediari di controllo, la blockchain - tecnologia che è alla base dello sviluppo delle valute digitali - garantisce allo stesso tempo l’anonimato e la sicurezza delle transazioni, caratteristiche che rischiano di favorire operazioni illegali. In un contesto di individualismo radicale, la domanda è se e come le criptovalute possano essere una risorsa per politiche economiche a beneficio di tutti. A questo tema è dedicato l’articolo contenuto nel numero 4112 de «La Civiltà Cattolica» dal titolo “Questioni antropologiche e politiche delle criptovalute” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/questioni-antropologiche-e-politiche-delle-criptovalute/) di Etienne Perrot S.I., economista e professore invitato presso l’Università di Friburgo....more6minPlay
September 30, 2021“Iran, Russia e Cina. Può diventare realtà un nuovo impero mongolo?”. Quaderno 4111 de "La Civiltà Cattolica"Dopo il trattato di partenariato strategico siglato tra Cina e Iran lo scorso 27 aprile, l’ipotesi di un nuovo impero mongolo suggerita da Thomas Flichy de La Neuville nel suo libro "Chine, Iran, Russie: un nouvel empire mongol?" del 2013 non appare più così remota. Le relazioni bilaterali tra Iran, Russia e Cina negli ultimi tempi hanno dato vita ad un vero e proprio rapporto triangolare che ha alla base sia interessi reciproci che avversari comuni e che ricorda l’antico Impero che dominò l’Eurasia per almeno un secolo. Al futuro di questa possibile nuova alleanza è dedicato l’articolo di Vladimir Pachkov S.I. dal titolo “Iran, Russia e Cina. Può diventare realtà un nuovo impero mongolo?” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/iran-russia-e-cina/) contenuto nel quaderno 4111 de «La Civiltà Cattolica»....more6minPlay
FAQs about Ipertèsti:How many episodes does Ipertèsti have?The podcast currently has 115 episodes available.