
Sign up to save your podcasts
Or
Nella notte tra il 13 e il 14 marzo 1963, a Bologna, la 38enne Ombretta Galeffi viene trovata morta all’interno del proprio appartamento. A provocare il decesso, una dose di veleno iniettata nel corpo: si tratta del curaro, la sostanza che farà ricordare il delitto come “il giallo del curaro”, per l’appunto. Unico indiziato è il marito della donna, Carlo Nigrisoli, rampollo di una delle famiglie più rispettabili della città. Il caso suscita immediatamente un grande clamore, dividendo l’opinione pubblica che presto si schiera tra “colpevolisti” e “innocentisti”.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
4.8
1616 ratings
Nella notte tra il 13 e il 14 marzo 1963, a Bologna, la 38enne Ombretta Galeffi viene trovata morta all’interno del proprio appartamento. A provocare il decesso, una dose di veleno iniettata nel corpo: si tratta del curaro, la sostanza che farà ricordare il delitto come “il giallo del curaro”, per l’appunto. Unico indiziato è il marito della donna, Carlo Nigrisoli, rampollo di una delle famiglie più rispettabili della città. Il caso suscita immediatamente un grande clamore, dividendo l’opinione pubblica che presto si schiera tra “colpevolisti” e “innocentisti”.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
27 Listeners
11 Listeners
14 Listeners
24 Listeners
21 Listeners
94 Listeners
10 Listeners
17 Listeners
71 Listeners
20 Listeners
33 Listeners
6 Listeners
12 Listeners
10 Listeners