Il significato etimologico della parola "autostima" deriva dal termine latino "aestimare", che significa "determinare il valore di". Secondo Maslow, l'autostima è un bisogno fondamentale dell'essere umano, classificato nella quarta categoria della sua piramide dei bisogni. Maslow ha suddiviso il bisogno di stima in due componenti: la prima riguarda la stima per se stessi (dignità, successo, padronanza, indipendenza); la seconda concerne il desiderio di reputazione o rispetto da parte degli altri (status, prestigio). Ma quali sono i pilastri dell'autostima?
Secondo la teoria di Branden (1995) ci sono sei pilastri dell'autostima.
1) Vivere consapevolmente: capire quali sono i nostri valori, interessi, bisogni e obiettivi.
2) Accettazione di sé: la capacità di accettare se stessi incondizionatamente, senza giudizio o critica.
3) Senso di responsabilità: la capacità di assumersi la responsabilità di ciò che si sente, si pensa e si fa.
4) Auto-affermazione: la capacità di esprimersi con uno stile assertivo, senza timore del rifiuto o della disapprovazione.
5) Darsi un obiettivo: la capacità di stabilire e perseguire obiettivi e obiettivi significativi. 6) Integrità personale: la capacità di vivere secondo i propri valori e principi morali.
In questa nuova puntata di "Volersi bene" avremo modo di riflettere su questa dimensione così importante per trovare un senso di solidità psicologica e benessere interiore. E il viaggio continua... Grazie.
LINK: YouTube: / @csevolutionverona
Facebook: / centrostudievolution
Instagram: / csevolution_vr
Tik Tok: / coachpietrolombardo Canale
Telegram: https://t.me/csevolution
Web: https://www.cs-evolution.com
PIETRO LOMBARDO: Mail: [email protected] Web: http://www.pietrolombardo.it/