"la meditazione non fa per me"
uno degli strumenti più versatili che possiamo portare con noi in ogni momento è proprio la meditazione, cioè quella pratica che ci rende più presenti, più concentrati, più calmi, che ci dà la percezione di andare più lenti e ci rende più propensi a cogliere ciò che ci circonda.
Sono qui per condividere qualche spunto che spero possa essere interessante per capire come scegliere tra le tantissime tipologie di meditazione e condividere qualche accenno scientifico su quello che comporta a livello neurologico e fisico con meditazione.
"A study on the effectiveness of mantra meditation" - A. Chavan. S. N. D. T. Women's University, Dept. of Guidance & Counselling - Mumbai, 2014
"Repetitive speech elicits widespread deactivation in the human cortex: the “Mantra” effect?" - A.B. Ohana, M. Wilf, R. Kahana, A. Arieli, R. Malach., Dept of Neurobiology, Weizmann Institute of Science, Israel, 2022
"Changes in Multisensory Integration Following Brief State Induction and Longer‐Term Training with Body Scan Meditation" - T. Guthrie, J.R. Matthews, R. Chambers, J. Windt, J. Hohwy. 2022
"Do all meditation techniques produce similar effects?" - K. Matko, P. Sedlmeier. 2018
"Images of the self in Zen meditation" - book 1990
"Characteristics of Kundalini-Related Sensory, Motor, and Affective Experiences During antric Yoga Meditation" - Article in Frontiers in Psychology, 2022
"Impact of short- and long-term mindfulness meditation training on amygdala reactivity to emotional stimuli" - T.R.A. Kral, B.S. Schuyler, J. A. Mumford, M.A. Rosenkranz, A. Lutz, R.J. Davidson
"A Systematic Review of Transcendent States Across Meditation and Contemplative Traditions" - H. Wahbeh, A. Sagher, W. Back, P. Pundhir, F. Travis