
Sign up to save your podcasts
Or
La scoperta di Pompei, a metà del Settecento, è una vera rivoluzione, che sposta il baricentro dell'attenzione verso Sud. L'apertura degli scavi fa cambiare le rotte del Grand Tour europeo e crea l'idea moderna di turismo, per cui a Pompei arrivano in visita intellettuali e grandi artisti: da Winckelmann a Goethe, da Mozart a Picasso, fino ai... Pink Floyd.
Nel frattempo cresce anche l'attrazione per il momento più drammatico per la città antica: l'eruzione del Vesuvio. Gli ultimi giorni di Pompei diventano best seller nella letteratura, nella lirica e nel cinema, dal romanzo di Edward Bulwer-Lytton a quello di Robert Harris, dal melodramma di Giovanni Pacini al film di un giovanissimo Sergio Leone. Pompei diventa così un generatore di storie, che i nuovi ritrovamenti continuano tuttora a rendere praticamente inesauribile.
Intervengono: Maurizio De Giovanni, scrittore; Cesare De Seta, professore emerito di Storia dell'Architettura all'Università Federico II di Napoli; Luigi Farraùto, autore di guide Lonely Planet; Luigi Gallo, storico dell'arte e direttore della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino; Anna Ottani Cavina, docente di Storia dell'Arte alla Johns Hopkins University di Bologna; Paola Villani, docente di Letteratura Italiana all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
4.3
66 ratings
La scoperta di Pompei, a metà del Settecento, è una vera rivoluzione, che sposta il baricentro dell'attenzione verso Sud. L'apertura degli scavi fa cambiare le rotte del Grand Tour europeo e crea l'idea moderna di turismo, per cui a Pompei arrivano in visita intellettuali e grandi artisti: da Winckelmann a Goethe, da Mozart a Picasso, fino ai... Pink Floyd.
Nel frattempo cresce anche l'attrazione per il momento più drammatico per la città antica: l'eruzione del Vesuvio. Gli ultimi giorni di Pompei diventano best seller nella letteratura, nella lirica e nel cinema, dal romanzo di Edward Bulwer-Lytton a quello di Robert Harris, dal melodramma di Giovanni Pacini al film di un giovanissimo Sergio Leone. Pompei diventa così un generatore di storie, che i nuovi ritrovamenti continuano tuttora a rendere praticamente inesauribile.
Intervengono: Maurizio De Giovanni, scrittore; Cesare De Seta, professore emerito di Storia dell'Architettura all'Università Federico II di Napoli; Luigi Farraùto, autore di guide Lonely Planet; Luigi Gallo, storico dell'arte e direttore della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino; Anna Ottani Cavina, docente di Storia dell'Arte alla Johns Hopkins University di Bologna; Paola Villani, docente di Letteratura Italiana all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
16 Listeners
2 Listeners
6 Listeners
17 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
2 Listeners
12,405 Listeners
77 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
129 Listeners
0 Listeners
37 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
34 Listeners
0 Listeners
64 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
17 Listeners
0 Listeners
0 Listeners