
Sign up to save your podcasts
Or
Ogni venerdì pomeriggio, dalle 17 alle 19, torna Il Cortocircuito, condotto dall’iconico trio formato da Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani e Francesco Serino. L’episodio si apre con un’introduzione vivace, caratterizzata da scambi di battute tra i conduttori e il regista Jacopo, creando un’atmosfera leggera e coinvolgente. Non mancano riferimenti ai problemi tecnici della diretta, affrontati con ironia e autoironia.
Durante l’intro, vengono promossi i canali social del programma (Instagram, TikTok) e le piattaforme di streaming (YouTube, Spotify, Apple Podcast), oltre ai metodi di interazione per il pubblico, come il gruppo Telegram e il QR code per partecipare attivamente al dibattito. L’appuntamento settimanale viene ribadito per fidelizzare la community.
Uno dei temi centrali dell’episodio è l’intelligenza artificiale applicata ai videogiochi, con focus su Muse, il nuovo progetto di Microsoft. Secondo l’azienda, questa IA potrebbe essere utilizzata per ricreare e preservare i vecchi videogiochi, generando gameplay in tempo reale.
I conduttori discutono il potenziale e i limiti di questa tecnologia:
Un altro argomento importante è il ritiro di Shuhei Yoshida, storico dirigente di PlayStation, figura chiave nell’investimento di Sony nel mercato indie e nello sviluppo di nuove IP. I conduttori ripercorrono la sua carriera e analizzano il suo impatto nell’industria videoludica.
Durante la discussione emergono anche dettagli interessanti sulle strategie di Sony:
Nella seconda parte dell’episodio, spazio ai messaggi vocali inviati dagli spettatori, un momento sempre molto atteso dai fan. Gli ascoltatori intervengono con domande che spaziano da temi ludici a situazioni di vita quotidiana, tra cui:
I conduttori gestiscono il flusso di domande con il loro consueto stile ironico e provocatorio, creando un dibattito spontaneo e interattivo, elemento distintivo del format.
Il Cortocircuito continua a essere un appuntamento imperdibile per gli appassionati di videogiochi, offrendo dibattiti, ospiti e momenti di interazione diretta con il pubblico. Con il suo mix di ironia, discussioni tecniche e approfondimenti sull’industria, il format conferma il suo ruolo di riferimento nel panorama italiano del talk videoludico.
Il dibattito su Muse, l’intelligenza artificiale di XboxL’addio di Shuhei Yoshida e le trasformazioni di PlayStationSpazi vocali: l’interazione diretta con gli ascoltatoriConclusione
5
22 ratings
Ogni venerdì pomeriggio, dalle 17 alle 19, torna Il Cortocircuito, condotto dall’iconico trio formato da Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani e Francesco Serino. L’episodio si apre con un’introduzione vivace, caratterizzata da scambi di battute tra i conduttori e il regista Jacopo, creando un’atmosfera leggera e coinvolgente. Non mancano riferimenti ai problemi tecnici della diretta, affrontati con ironia e autoironia.
Durante l’intro, vengono promossi i canali social del programma (Instagram, TikTok) e le piattaforme di streaming (YouTube, Spotify, Apple Podcast), oltre ai metodi di interazione per il pubblico, come il gruppo Telegram e il QR code per partecipare attivamente al dibattito. L’appuntamento settimanale viene ribadito per fidelizzare la community.
Uno dei temi centrali dell’episodio è l’intelligenza artificiale applicata ai videogiochi, con focus su Muse, il nuovo progetto di Microsoft. Secondo l’azienda, questa IA potrebbe essere utilizzata per ricreare e preservare i vecchi videogiochi, generando gameplay in tempo reale.
I conduttori discutono il potenziale e i limiti di questa tecnologia:
Un altro argomento importante è il ritiro di Shuhei Yoshida, storico dirigente di PlayStation, figura chiave nell’investimento di Sony nel mercato indie e nello sviluppo di nuove IP. I conduttori ripercorrono la sua carriera e analizzano il suo impatto nell’industria videoludica.
Durante la discussione emergono anche dettagli interessanti sulle strategie di Sony:
Nella seconda parte dell’episodio, spazio ai messaggi vocali inviati dagli spettatori, un momento sempre molto atteso dai fan. Gli ascoltatori intervengono con domande che spaziano da temi ludici a situazioni di vita quotidiana, tra cui:
I conduttori gestiscono il flusso di domande con il loro consueto stile ironico e provocatorio, creando un dibattito spontaneo e interattivo, elemento distintivo del format.
Il Cortocircuito continua a essere un appuntamento imperdibile per gli appassionati di videogiochi, offrendo dibattiti, ospiti e momenti di interazione diretta con il pubblico. Con il suo mix di ironia, discussioni tecniche e approfondimenti sull’industria, il format conferma il suo ruolo di riferimento nel panorama italiano del talk videoludico.
Il dibattito su Muse, l’intelligenza artificiale di XboxL’addio di Shuhei Yoshida e le trasformazioni di PlayStationSpazi vocali: l’interazione diretta con gli ascoltatoriConclusione
4 Listeners
40 Listeners
9 Listeners
0 Listeners
1 Listeners
1 Listeners
30 Listeners
0 Listeners
15 Listeners
24 Listeners
17 Listeners
9 Listeners
0 Listeners
6 Listeners
4 Listeners