
Sign up to save your podcasts
Or


Coprono quasi il 60% della superficie nazionale, ci abitano 13,4 milioni di persone e sono circa 4.000 comuni. Ma quale futuro hanno le aree interne italiane? Spopolamento, invecchiamento e carenza di servizi essenziali sono le sfide principali che affrontano. Ma possono anche rappresentare un'opportunità per chi cerca uno stile di vita alternativo a quello delle grandi città?
Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di FROM lo approfondiscono insieme a Luisa Corazza, docente di Diritto del Lavoro all'Università del Molise e direttrice del Centro di Ricerca Aree Interne Appennini, e Silvia Spinelli, progettista per le aree montane in ambito culturale e sviluppo territoriale.
Dall'analisi delle iniziative come le "case a 1€" alla necessità di servizi, lavoro e connessioni, indaghiamo cosa significhi davvero vivere in un'area interna oggi e come questi territori possano tornare ad essere attrattivi – non solo per un weekend, ma per costruire un progetto di vita.
Hai feedback o suggerimenti? Scrivici a [email protected]
Per approfondire:
Città – Lontano dalle città: le aree interne, con Giulia Sonzogno
STAT, la demografia delle aree interne: dinamiche recenti e prospettive future
Openpolis, Scuole e asili per ricucire il Paese
INAPP, Il mercato del lavoro nelle aree interne
Strategia nazionale aree interne
Rifai, È la collaborazione il superpoter per vincere lo spopolamento?
Linkiesta, Problemi e successi della strategia delle case a 1 euro
Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
By Will Media - Future4CitiesCoprono quasi il 60% della superficie nazionale, ci abitano 13,4 milioni di persone e sono circa 4.000 comuni. Ma quale futuro hanno le aree interne italiane? Spopolamento, invecchiamento e carenza di servizi essenziali sono le sfide principali che affrontano. Ma possono anche rappresentare un'opportunità per chi cerca uno stile di vita alternativo a quello delle grandi città?
Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di FROM lo approfondiscono insieme a Luisa Corazza, docente di Diritto del Lavoro all'Università del Molise e direttrice del Centro di Ricerca Aree Interne Appennini, e Silvia Spinelli, progettista per le aree montane in ambito culturale e sviluppo territoriale.
Dall'analisi delle iniziative come le "case a 1€" alla necessità di servizi, lavoro e connessioni, indaghiamo cosa significhi davvero vivere in un'area interna oggi e come questi territori possano tornare ad essere attrattivi – non solo per un weekend, ma per costruire un progetto di vita.
Hai feedback o suggerimenti? Scrivici a [email protected]
Per approfondire:
Città – Lontano dalle città: le aree interne, con Giulia Sonzogno
STAT, la demografia delle aree interne: dinamiche recenti e prospettive future
Openpolis, Scuole e asili per ricucire il Paese
INAPP, Il mercato del lavoro nelle aree interne
Strategia nazionale aree interne
Rifai, È la collaborazione il superpoter per vincere lo spopolamento?
Linkiesta, Problemi e successi della strategia delle case a 1 euro
Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

6 Listeners

12 Listeners

8 Listeners

3 Listeners

31 Listeners

31 Listeners

36 Listeners

17 Listeners

3 Listeners

8 Listeners

15 Listeners

6 Listeners

0 Listeners

4 Listeners

3 Listeners

1 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

3 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

2 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

0 Listeners

12 Listeners

10 Listeners