Nella prima puntata di questa nuova serie dedichiamo molta attenzione al fenomeno del phishing. Sono sempre più diffuse questo tipo di truffe e frodi online, condotte di solito tramite email costruite ad hoc con grande precisione e spesso con marchi e loghi riconoscibili contraffatti con grande fedeltà. Con toni solitamente perentori e con carattere di urgenza, questi messaggi cercano di fare "abboccare" il malcapitato destinatario che, con un solo click, può esporsi a danni anche molto gravi. L'origine di questo termine inglese ha proprio a che fare con la pesca, come ci spiega Giulia Crivelli nella sua rubrica Ditelo in inglese con i ciappter Ileven.
Con l'avvocata Marisa Marraffino ci chiediamo quali siano le principali forme di tutela per i consumatori che cadono in tranelli di questo tipo. Con Magda Bianco - Responsabile Dipartimento Tutela della Clientela ed Educazione Finanziaria di Banca d'Italia - facciamo il punto sulle iniziative intraprese da questa istituzione con l'obiettivo di promuovere l'educazione finanziaria e quindi anche di mettere in guardia i cittadini da crimini di questo tipo. In particolare segnaliamo il sito L'economia per tutti.