La casa editrice Einaudi è in crisi, sia economica che ideologica. E’ cominciata la destalinizzazione. Giorgio , attaccato dagli accademici per la traduzione di Aristotele, è ancora impegnato nella traduzione di Kant. Poi dovrà affrontare i frammenti postumi di Nietzsche giovane, che Giulio Einaudi ha deciso di pubblicare. Come fulmini a ciel sereno si susseguono la morte di sua madre Enrica e quella improvvisa, a soli 29 anni, dell’allievo prediletto, Angelo Pasquinelli. Angelo stava terminando un volume sui filosofi presocratici, poi stampato nella collana dei Classici della Filosofia diretta da Giorgio. La morte di Angelo riavvicina Giorgio a Mazzino, reduce da Berlino, dove per anni ha lavorato per il PCI. Di nuovo insieme progettano “L’Azione Nietzsche”, un’edizione critica e completa di tutta l’opera,edita ed inedita, del filosofo tedesco. Einaudi, a questo punto, accetterà di finanziarla? Intanto nasce Camilla, la quarta figlia.
Con Raffaele Farina (Giorgio Colli), Davide Garbolino (Giorgio Colli giovane), Edoardo Camurri (voce fuori campo), Massimo Loreto (Friedrich Nietzsche), Mario Cei (Mazzino Montinari), Jacopo Sarno (Mazzino Montinari giovane), Roberta Petrozzi (il Nou), Sara Dho (il Nou giovane), Luca Sandri (Giuseppe Colli), Massimiliano Zampetti (Pietro Colli), Antonello Governale (Luciano Foa), Elia Schilton (Giulio Einaudi) Marco Cortesi (Paolo Boringhieri), Enrico Bertorelli (Giovanni Agnelli) e con Roberto Albin, Alan Alpenfelt, Lucia Angella, Alessandro Castellucci, Marco Cortesi, Riccardo Buffonini, Davide Farronato, Ketty Fusco, Diego Gaffuri, Simone Lupinacci, Luca Maciacchini, Jasmine Mattei, Valentina Mignogna, Giuseppe Palasciano, Margherita Saltamacchia, Dario Sansalone, Maria Vittoria Scarlattei, Anahì Traversi, Simon Waldvogel, Antoinette Werner, Tatiana Winteler. Presa del suono, editing e sonorizzazione: Thomas Chiesa Produzione: Francesca Giorzi (RSI 2016)