Fare una truffa per coprire una truffa precedente. O, per essere precisi, inventare uno schema Ponzi, meccanismo fondamentale delle truffe finanziarie, per tappare i punti deboli di un altro schema Ponzi. A lanciare la truffa al quadrato è un nome noto: Gianfranco Lande, già noto alle cronache per il crack «dei Parioli».
In questa puntata ci occupiamo di "truffe al quadrato", ovvero di quella che noi chiamiamo una "matrioska di truffe" e che vi spieghiamo grazie a un nuovo intervento del nostro Tarcisio Carbonin, che di essere un truffatore non fa mistero: ascoltate e scoprite!
Alcuni fondi, come nei casi di Bermuda e Malta, si presentano agli investitori con volto benigno, ma nascondono un carattere di illiquidità truffaldina. Li scopriamo insieme all'avvocato Filippo Cocco, che opera nei fori di Rimini, Milano e Padova, dove sono maggiormente contrastati questi casi di patologie finanziarie.
A seguire la rubrica Il risparmiatore maleducato dedicata alla cosiddetta overconfidence, l'eccessiva confidenza in se stessi e nei propri investimenti. E ancora un incontro con la professoressa Giuly Crivels, l'esperta di inglese dei Ciappter Ileven, che in questa puntata ci aiuta a capire significato e pronuncia del termine management.
In chiusura il nostro Mauro Meazza ci fa scoprire un nuovo comma all'interno della rubrica Comma profondo.