In questa quarta puntata approfondiamo in modo particolare il funzionamento di quelle truffe che prediligono l'utilizzo dei social network per la loro diffusione. In particolare, tramite questi canali sono molto diffuse - ultimamente - le frodi che attirano l'attenzione degli utenti della rete proponendo investimenti in criptovalute, naturalmente con risultati sorprendenti. Come ci ricorda l'avv. Marisa Marraffino è bene prendere con le pinze questo tipo di promozioni. Gli investimenti in Bitcoin e simili, che possono legittimamente incuriosire, vanno affrontati con grande attenzione e prudenza, ricordando sempre di diversificare destinando solo una parte del proprio patrimonio. Molto spesso chi si propone come intermediario per questo tipo di operazioni, in particolar modo tramite messaggi in rete, può rivelarsi un interlocutore non del tutto trasparente e corretto.
Giuseppe Frega di Consob (Ufficio Vigilanza Fenomeni Abusivi, divisione Tutela Consumatori) ci descrive in cosa consiste l'attività di controllo dell'autorità, che oscura ogni anno centinaia di siti abusivi che propongono investimenti e prodotti finanziari e dispensa sul portale Occhio alle truffe! consigli preziosi per imparare a verificare che il soggetto con cui ci interfacciamo come investitori sia realmente affidabile. La lezione del nostro corso Ditelo in inglese con i Ciappter Ileven, tenuto dalla nostra Giulia Crivelli, è dedicata all'espressione data breach.