
Sign up to save your podcasts
Or


Immaginate di aprire una porta spessa, pesante. Dietro, il buio di un lungo corridoio. Echi lontani, odore acre e silenzio rotto da suoni indistinti, di sofferenza.
Nell'Ottocento, i manicomi non erano solo luoghi di cura: erano mondi a parte. Spesso bastava poco per finirci dentro — una parola di troppo, un comportamento scomodo, una firma sul documento sbagliato. In Italia, istituti come quello di Volterra hanno raccolto migliaia di vite dimenticate.
In questo episodio speciale vi racconterò una storia… Inventata, ma costruita intrecciandone tante vere.
Una storia che potrebbe essere quella di molte donne e uomini che entrarono e non uscirono più.
Buon ascolto...
By Ottocento oscuroImmaginate di aprire una porta spessa, pesante. Dietro, il buio di un lungo corridoio. Echi lontani, odore acre e silenzio rotto da suoni indistinti, di sofferenza.
Nell'Ottocento, i manicomi non erano solo luoghi di cura: erano mondi a parte. Spesso bastava poco per finirci dentro — una parola di troppo, un comportamento scomodo, una firma sul documento sbagliato. In Italia, istituti come quello di Volterra hanno raccolto migliaia di vite dimenticate.
In questo episodio speciale vi racconterò una storia… Inventata, ma costruita intrecciandone tante vere.
Una storia che potrebbe essere quella di molte donne e uomini che entrarono e non uscirono più.
Buon ascolto...

20 Listeners

7 Listeners

10 Listeners

12 Listeners

87 Listeners

26 Listeners

11 Listeners

17 Listeners

26 Listeners

20 Listeners

3 Listeners

12 Listeners

0 Listeners

1 Listeners

0 Listeners