Oggi speciale intervista a Michael, in diretta da Ortisei, per parlare di podcasting.
Conoscete Michael come fondatore di Italo-Digitali, ma solo pochi anni fa, Michael lanciava il suo primo podcast nel mercato statunitense - Unleash Yourself - attraverso il quale è arrivato ad intervistare tra i più grandi imprenditori nello scenario internazionale come Jairek Robbins, Niel Patel, Grant Cardone, e Tim Sykes.
Specialmente in Italia, ci sono moltissimi motivi per cui potrebbe essere interessante lanciare un podcast e, in questa puntata, troverai diversi spunti di riflessione e tutte le risorse necessarie per creare il tuo podcast di successo.
“Il miglior modo di imparare è iniziare.” Se il blog o il video non sono le modalità più adatte a te con le quali comunicare o con le quali ti trovi più a tuo agio, l’audio può rappresentare un ottimo modo di esprimerti.
Un podcast infatti permette di andare in profondità e di raggiungere un buon livello di intimità con l’ascoltatore. È poi facile da consumare, in luoghi e modalità diverse (per esempio, andando al lavoro o allenandosi in palestra).
L’esperienza di Michael e il suo podcast di successo "Unleash Yourself" Perché ti raccontiamo dell’esperienza di Michael con Unleash Yourself?
Non solo per confidarti un simpatico aneddoto che non abbiamo mai raccontato online prima d’ora e che riguarda il come ci siamo conosciuti. :) È però da qui che partiamo per presentarti una modalità molto usata nei podcast: quella di intervistare altre persone.
L’intervista infatti ti dà poi la possibilità di confrontarti e imparare da chi hai di fronte: tramite le domande infatti riesci ad accedere alla sua conoscenza. Inoltre, fare networking è un modo interessante per imparare e condividere allo stesso tempo: si innesta così un effetto a catena.
Non importa che queste persone siano famose: puoi cominciare dalla tua cerchia di amici, individuando quelle che possono essere conversazioni interessanti.
Cosa ti occorre per cominciare un podcast: informazioni pratiche
I motivi per cominciare sono molti, ma quali sono i mezzi tecnici necessari per creare un podcast? Essenzialmente sono 4:
-
Un microfono per avere un buon audio: è sufficiente un investimento inferiore ai 100 euro. Per installarlo basta una USB.
-
Un programma per registrare ed editare audio: noi utilizziamo Audacity che è gratuito e disponibile per Windows e Mac.
-
iTunes (sapevi che è un importante motore di ricerca utilissimo per la SEO?) o SoundCloud per la fruibilità del tuo podcast.
-
Libsyn: un sito che ti permette di caricare i tuoi podcast su iTunes.
Non insegnare, ispira.
Ricorda che il podcast non deve essere un corso per chi lo fruisce ma ha l’obiettivo di intrattenere, ispirare e consigliare.
Prossimamente continueremo a parlare di questo argomento per capire, oltre ai mezzi necessari, quali tecniche utilizzare per lanciare il tuo podcast verso il successo.
Nel dettaglio, nell’episodio #9 di Italo-Digitali Podcast potrai trovare:
- Quali benefici porta la creazione di un podcast? (min. 11:45)
- Qual è la modalità di comunicazione più adatta a te? (min. 14:35)
- Esporsi alla conoscenza tramite il networking crea un effetto a catena (min. 16:50)
- Come raggiungere un buon livello di intimità con gli ascoltatori (min. 23:22)
- Perché, a livello strategico, è importante creare un podcast? (min. 27:42)
- Differenza tra motori di ricerca - YouTube, Pinterest e iTunes - e social - Instagram e Facebook. (min. 29:16)
- Avere un podcast ti aiuta a far riconoscere la tua autorevolezza (min. 31:04)
- Quali sono i mezzi che mi occorrono per cominciare? E quanto dovrò investire? (min. 33:30)
- Come creare il podcast perfetto e quali contenuti caricare? (min. 41:30)
- E molto di più!
www.italodigitali.com/09