Non ci sono solo finte e-mail o sms con link pericolosi. Le truffe vengono perpetrate anche diffondendo informazioni create ad hoc e totalmente fasulle, che potrebbero però spingere i meno attenti a passi a dir poco imprudenti. Si tratta, ad esempio, di finte offerte di lavoro o finte interviste che non sono mai state rilasciate e nelle quali personaggi autorevoli promuoverebbero determinati investimenti e operazioni finanziarie. In questa terza puntata mettiamo a fuoco proprio questo mondo di notizie false facendoci aiutare da Germano Milite, giornalista e direttore YOUng.it, curatore della rubrica Fufflix, nata proprio per vigilare su truffe, raggiri, pratiche commerciali scorrette, pubblicità ingannevoli e tutta la cosiddetta "fuffa" che può nascondere trappole molto insidiose.
All'avvocata Marisa Marraffino chiediamo come possa comportarsi chi si trova a sua insaputa ad essere un influencer e a dare consigli che non ha in realtà mai dato, diventando a sua volta vittima della truffa, che sfrutta impropriamente il suo nome e la sua immagine. L'appuntamento con Ditelo in inglese con i Ciappter Ileven, a cura di Giulia Crivelli, è dedicato al trading, una parola che si trova spesso al centro di operazioni poco trasparenti.