Nonostante per la mia immaginazione fervida, e la simpatia per le principesse, ogni costruzione antica e imponente sia un castello, quello di Ocre è propriamente un borgo fortificato.
Se ne sta, da qualche centinaio d’anni, ma sicuramente dal 1178, sulla sommità della grande dolina del Monte Circolo da cui dominava, in posizione strategica, la Valle dell’Aterno.
Ha pianta a triangolo isoscele, con un perimetro di 470 m, la base (che rappresenta anche il lato più corto) a nord-ovest ed il vertice del triangolo a sud-est. Nella cinta muraria sono inserite sette torri, tre delle quali lungo il lato nord-ovest, con due ravvicinate sul vertice settentrionale, una al vertice meridionale, ed altre tre, rompitratta, in corrispondenza della mezzeria del cammino di ronda: due sul lato nord-ovest ed una sul fianco nord-est, protetto naturalmente dallo strapiombo sulla dolina di Fossa.