“Com’è possibile che proprio i più religiosi tra i politici d’Israele siano i più violenti e i più carichi di odio?” Da questa domanda di fondo, presente in un articolo del filosofo e teologo Vito Mancuso apparso su La Stampa del 13 luglio scorso, si è sviluppata nei giorni successivi, una serie di interventi in risposta e in reazione alle posizioni assunte da Mancuso. Tra gli esponenti dell’ebraismo italiano intervenuti nel corso del dibattito ricordiamo Della Rocca, Di Segni, Loewental, Foa. Interventi interessanti, che sono serviti a circoscrivere meglio alcune critiche e a refutare affermazioni ingenerose o troppo generiche. E tuttavia la domanda iniziale, che di fatto chiama in causa anche altre religioni, non ha trovato una risposta convincente.
Claudio Coppini e Roberto Vacca ne hanno parlato con il sociologo Marco Bontempi, già presidente del Consiglio delle Chiese Cristiane di Firenze.
Immagine:© Aronbrand| Dreamstime.com
La voce Com’è possibile? è stata pubblicata per la prima volta su HopeMedia Italia.